
Un omaggio a Shigeru Mizuki a Udine
Udine si prepara a celebrare uno dei più grandi maestri del manga giapponese, Shigeru Mizuki, con una mostra antologica senza precedenti in Italia. Intitolata “Mondo Mizuki, Mondo Yokai”, l’esposizione aprirà i battenti il 26 aprile 2025 a Casa Cavazzini, il Museo d’arte moderna e contemporanea della città, e resterà visitabile fino al 30 agosto 2025. L’annuncio è stato dato dal Far East Film Festival, lo showcase dedicato alla cinematografia dell’Estremo Oriente che si tiene ogni anno nel capoluogo friulano.
Oltre 100 tavole originali in mostra
La mostra, promossa dal Far East Film Festival e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, offrirà al pubblico un’immersione completa nell’universo creativo di Shigeru Mizuki (1922-2015). Saranno esposte oltre 100 tavole originali, alcune delle quali mai viste al di fuori del Giappone, insieme a riproduzioni, libri, riviste e documenti video che ricostruiscono la sua carriera e il suo impatto culturale. Mizuki è noto per aver reso popolari gli yokai, le creature del folklore giapponese, attraverso opere iconiche come Kitaro e NonNonBa. La sua capacità di unire tradizione e modernità ha lasciato un’eredità culturale unica, riconosciuta a livello internazionale.
Un evento nel programma GO! 2025&Friends
La curatela della mostra è affidata a Canicola, Vincenzo Filosa e Mizuki Pro di Tokyo, a garanzia di un approccio rigoroso e approfondito all’opera di Mizuki. L’evento si inserisce nel programma GO! 2025&Friends, legato a Nova Gorica-Gorizia capitale europea della cultura, sottolineando il valore transnazionale e l’importanza di promuovere la conoscenza e lo scambio culturale tra Italia e Giappone.
Antologia e retrospettiva cinematografica
In concomitanza con la mostra, Canicola pubblicherà “Il mondo delle fessure rotonde”, la prima antologia occidentale a raccogliere i racconti di Mizuki pubblicati sulla storica rivista di manga d’autore Garo. Inoltre, il Far East Film Festival dedicherà una retrospettiva cinematografica alle creature leggendarie del cinema orientale, intitolata “Yokai e altri mostri: dal folklore al cinema”, offrendo un ulteriore approfondimento sul tema degli yokai e del folklore giapponese.
Un ponte tra culture
La mostra “Mondo Mizuki, Mondo Yokai” rappresenta un’occasione unica per il pubblico italiano di scoprire o riscoprire l’opera di un maestro del manga che ha saputo unire tradizione e modernità, aprendo un ponte tra la cultura giapponese e quella occidentale. L’evento si preannuncia come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fumetto, arte e cultura giapponese, ma anche per chiunque sia curioso di esplorare nuovi mondi e lasciarsi affascinare dalla magia degli yokai.