
Incidente sulle Placche Zebrate: dinamica del soccorso
Intorno alle 10.40 di oggi, una chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 ha segnalato la caduta di uno scalatore americano mentre affrontava il secondo tiro della via Trento alle Placche Zebrate, nel comune di Dro, Trentino. L’uomo, impegnato come primo di cordata, è precipitato per circa dieci metri, impattando violentemente contro un arbusto e la parete rocciosa, riportando diversi traumi.
Mobilitazione dei soccorsi: intervento dell’elicottero e del Soccorso Alpino
La Centrale unica di emergenza ha immediatamente attivato l’elicottero di soccorso, mentre due operatori della Stazione Riva del Garda del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino si sono resi disponibili in piazzola per coordinare le operazioni. L’intervento è stato complesso e ha richiesto diverse fasi per garantire la sicurezza dell’alpinista e dei soccorritori.
Operazioni di recupero: un salvataggio in parete
L’elicottero ha inizialmente calato in parete un tecnico di elisoccorso, con il compito di mettere in sicurezza la cordata e stabilire un ancoraggio sicuro. Successivamente, in due rotazioni successive, sono stati trasportati i due tecnici della Stazione Riva del Garda e l’equipe sanitaria. Dopo aver fornito le prime cure mediche direttamente in parete, l’arrampicatore è stato imbarellato e recuperato tramite verricello.
Trasporto all’ospedale Santa Chiara di Trento
Una volta stabilizzato e messo in sicurezza, l’alpinista americano è stato elitrasportato d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Trento, dove è stato preso in carico dal personale medico per ulteriori accertamenti e cure. Le sue condizioni sono al momento stabili, ma la dinamica dell’incidente fa presupporre la necessità di monitoraggio e trattamenti specifici.
Riflessioni sulla sicurezza in montagna
Incidenti come questo ci ricordano l’importanza della preparazione e della prudenza nell’affrontare l’arrampicata in montagna. La via Trento alle Placche Zebrate è nota per la sua bellezza ma anche per la sua tecnicità, richiedendo esperienza e attrezzatura adeguata. È fondamentale valutare attentamente le proprie capacità e le condizioni ambientali prima di intraprendere un’ascensione, oltre a rispettare scrupolosamente le norme di sicurezza e a non sottovalutare mai i rischi.