
Un gesto simbolico per onorare l’eredità di Sammy Basso
L’Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia, situato in provincia di Campobasso, si prepara a un evento significativo: l’intitolazione a Sammy Basso, giovane attivista scomparso nel 2024. Basso, noto per la sua instancabile opera di sensibilizzazione sull’inclusione e la progeria, una rarissima malattia genetica, incarna un esempio di resilienza e determinazione. La cerimonia, fissata per il 31 marzo alle ore 11:00, si preannuncia un momento di forte emozione e riflessione, con la presenza dei genitori di Sammy e del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
Questo gesto assume un valore ancora più rilevante in quanto si tratta della prima scuola in Italia a portare il nome del giovane attivista, rendendo omaggio al suo contributo alla società e al suo impegno nella promozione dei valori di inclusione e ricerca scientifica.
Sammy Basso: un esempio di forza e resilienza
Sammy Basso, nonostante le sfide imposte dalla progeria, ha saputo trasformare la sua condizione in una missione, dedicando la sua vita alla sensibilizzazione e al sostegno della ricerca scientifica. La sua storia ha toccato il cuore di molte persone, diventando un simbolo di speranza e di come la conoscenza possa essere uno strumento potente per superare le difficoltà.
La sua attività non si è limitata alla sensibilizzazione sulla progeria, ma si è estesa alla promozione dell’inclusione sociale, dimostrando come la diversità possa essere una risorsa e un valore aggiunto per la società. Il suo impegno è stato riconosciuto a livello nazionale e internazionale, rendendolo un esempio per i giovani e un punto di riferimento per le persone affette da malattie rare.
Le parole dell’Ufficio Scolastico Regionale e il significato dell’intitolazione
Maria Chimisso, direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale (Usr), ha sottolineato l’importanza dell’intitolazione, definendo Sammy Basso un esempio di come la conoscenza possa emancipare e aiutare a superare le difficoltà. “Dedicare una scuola al suo nome”, ha affermato, “significa lasciare un’eredità di valori forti ai nostri studenti, come la voglia di apprendere, il desiderio di contribuire al bene comune e la capacità di affrontare ogni ostacolo con il sorriso”.
L’intitolazione dell’Istituto Omnicomprensivo a Sammy Basso rappresenta un segnale forte che va oltre i confini del Molise, toccando l’intero mondo della scuola italiana. Un invito a coltivare i valori di inclusione, resilienza e impegno sociale, ispirandosi all’esempio di un giovane che ha saputo trasformare la sua sfida personale in un’opportunità per migliorare il mondo.
Un faro di speranza e inclusione
L’intitolazione dell’Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia a Sammy Basso è un atto di profonda significatività. In un’epoca in cui l’inclusione e la sensibilizzazione verso le malattie rare sono temi cruciali, questo gesto rappresenta un faro di speranza. Onorare la memoria di Sammy Basso significa non solo riconoscere il suo straordinario contributo, ma anche ispirare le future generazioni a perseguire un mondo più equo e consapevole.