
L’Innovazione come Motore del Futuro
Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, ha espresso una visione ottimistica sul futuro economico italiano, sottolineando il ruolo cruciale dell’innovazione. Durante il suo intervento alla tappa lombarda di ‘Leader by Example 2025’, evento organizzato da Il Sole 24 Ore, Anghileri ha affermato: “Crediamo che il futuro del Paese dipenda dalla capacità di innovare. Sono soprattutto le nuove generazioni di imprenditori a trainare questo cambiamento, con una visione ambiziosa, coraggio e un nuovo modo di fare impresa”.
Il Passaggio Generazionale: Una Sfida e un’Opportunità
Anghileri ha poi posto l’accento sulla necessità di un passaggio generazionale efficace e inclusivo all’interno delle aziende. “Il passaggio generazionale, tuttavia – avverte -, non può limitarsi a un semplice cambio al vertice: è necessario affermare un modello di leadership realmente inclusivo e fondato su uno scambio aperto tra generazioni”. Questo processo, secondo la presidente, è fondamentale per garantire una crescita sostenibile e duratura.
I Benefici di un Passaggio Generazionale Ben Gestito
I dati presentati da Anghileri evidenziano i vantaggi concreti di un passaggio generazionale ben gestito. “I dati parlano chiaro: le aziende che hanno saputo gestire efficacemente questo passaggio hanno registrato una crescita significativa in fatturato, investimenti e redditività”. Tuttavia, la presidente ha sottolineato che il processo è ancora troppo lento e richiede un’accelerazione. “Ma il processo è ancora troppo lento e serve accelerare: più spazio ai giovani, più dialogo intergenerazionale, più attenzione al futuro”.
Confindustria e l’Impegno per i Giovani Imprenditori
Confindustria, attraverso il suo gruppo Giovani Imprenditori, si impegna a supportare e promuovere l’innovazione e il passaggio generazionale nelle imprese italiane. L’iniziativa ‘Leader by Example 2025’ rappresenta un’occasione importante per stimolare il dibattito e condividere le migliori pratiche in questo ambito. L’obiettivo è quello di creare un ambiente favorevole allo sviluppo delle nuove generazioni di imprenditori e di favorire la crescita economica del Paese.
Un Futuro di Crescita e Innovazione
L’intervento di Maria Anghileri evidenzia l’importanza cruciale di investire nelle nuove generazioni di imprenditori e di promuovere un dialogo intergenerazionale aperto e costruttivo. Solo attraverso un approccio inclusivo e orientato al futuro sarà possibile affrontare le sfide economiche globali e garantire una crescita sostenibile per l’Italia. L’innovazione, combinata con un passaggio generazionale ben gestito, rappresenta la chiave per sbloccare il potenziale economico del Paese e creare un futuro di prosperità per tutti.