
Un investimento strategico per l’innovazione digitale
Bic Incubatori Fvg, l’incubatore d’impresa con sede a Trieste, ha presentato oggi il suo nuovo data centre e l’infrastruttura digitale potenziata, frutto di un intervento strutturale tecnologico avviato nel 2022. Questo ambizioso progetto mira a fornire alle aziende insediate servizi digitali avanzati e ad alta velocità, garantendo standard elevati in termini di disponibilità operativa e sicurezza, con un’attenzione particolare alla cybersecurity.
Da incubatore a Digital Innovation Hub
Con queste nuove migliorie, l’incubatore, attivo dal 1989, si evolve in un vero e proprio Digital Innovation Hub. “Si trasforma in Digital Innovation Hub – ha spiegato il direttore generale Alberto Steindler – punto di incontro tra ricerca, alta formazione e il mondo dell’impresa innovativa”. Questa trasformazione rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle imprese, offrendo un supporto cruciale nei processi di trasformazione digitale. Steindler ha sottolineato come questo processo stia creando nuove sfide nel campo dell’affidabilità, della disponibilità operativa e della sicurezza dei servizi, sfide che un hub dell’innovazione deve essere in grado di affrontare e superare.
Dettagli dell’investimento e impatto economico
La realizzazione di questa nuova infrastruttura ha richiesto un investimento significativo di 1,7 milioni di euro, finanziato in gran parte da capitali privati e con un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Attualmente, Bic Incubatori Fvg ospita 35 imprese, che impiegano complessivamente più di 370 persone, generando un fatturato aggregato di 90 milioni di euro. Questo investimento non solo rafforza la posizione dell’incubatore come leader nell’innovazione, ma contribuisce anche in modo significativo all’economia regionale.
Un passo avanti per l’innovazione nel Friuli Venezia Giulia
L’iniziativa di Bic Incubatori Fvg rappresenta un importante passo avanti per l’innovazione digitale nel Friuli Venezia Giulia. Trasformandosi in un Digital Innovation Hub, l’incubatore non solo fornisce infrastrutture all’avanguardia, ma crea anche un ecosistema fertile per la crescita delle imprese innovative. Questo investimento strategico, sostenuto da finanziamenti pubblici e privati, dimostra un impegno concreto verso lo sviluppo tecnologico e la competitività del territorio, offrendo nuove opportunità per la ricerca, l’alta formazione e il mondo imprenditoriale.