
Un Incontro Culturale all’Insegna della Comunicazione Efficace
Nella cornice del Consolato Generale d’Italia a Londra, si è tenuto un evento dedicato all’esplorazione dell’arte dello speechwriting e del public speaking. L’iniziativa, parte delle attività di promozione culturale del Consolato, ha visto la presentazione del libro ‘Verba Manent’, un titolo che gioca con la celebre locuzione latina per sottolineare l’importanza e la persistenza delle parole.
‘Verba Manent’: Un’Analisi Profonda dell’Arte Oratoria
Il libro, firmato dalla giornalista ed esperta di comunicazione Giorgia Bentivogli e pubblicato grazie alla collaborazione tra Centro Studi Enti Locali e Pacini Editore, si addentra nelle tecniche dello speechwriting e del public speaking. Bentivogli, specializzata in Business Communication alla Harvard Extension School e in Strategic Branding & Public Relations alla UCLA Extension, analizza discorsi che hanno segnato la storia, a partire dal celebre ‘I have a dream’ di Martin Luther King, per svelare i segreti di una comunicazione efficace.
Una Tavola Rotonda di Esperti
La serata è culminata in una tavola rotonda moderata dal console generale d’Italia, Domenico Bellantone. Hanno partecipato Francine Lacqua, giornalista e conduttrice televisiva di Bloomberg, Enrico Franceschini, giornalista e scrittore, Francesco Bongarrà, direttore dell’Istituto italiano di cultura di Londra, e la stessa Giorgia Bentivogli. I relatori hanno condiviso le loro prospettive e strategie per rendere la comunicazione pubblica più chiara, persuasiva ed efficace.
Le Chiavi di una Comunicazione Efficace
Giorgia Bentivogli ha guidato il pubblico attraverso le orazioni più memorabili, evidenziando le linee guida per una comunicazione di successo in diversi ambiti: pubblico, politico, accademico, imprenditoriale e altri. Ha sottolineato l’importanza del rapporto tra oratore e speechwriter, quando presente, e ha ricordato la regola anglosassone che suggerisce di concentrare un discorso su un singolo concetto chiave, supportato da non più di tre argomenti fondamentali.
L’Importanza dell’Autenticità e i Limiti dello Schematismo
L’autrice ha messo in guardia contro ogni forma di schematismo, sottolineando che migliorare le proprie capacità oratorie è possibile, ma a condizione di rimanere fedeli a se stessi. Ha inoltre affermato che “il discorso perfetto non esiste”, invitando a concentrarsi sull’autenticità e sulla capacità di connettersi con il pubblico.
L’Arte di Parlare e Scrivere per Connettere
L’evento al Consolato Italiano di Londra ha messo in luce come l’arte dello speechwriting e del public speaking non siano solo tecniche, ma strumenti potenti per connettere, persuadere e condividere messaggi significativi. L’importanza dell’autenticità e della chiarezza, sottolineata durante la serata, è un monito a non sacrificare la propria voce sull’altare di formule preconfezionate, ma a coltivare un’arte oratoria che sia espressione sincera di sé e del messaggio che si vuole trasmettere.