
Un Incontro Culturale all’Insegna della Comunicazione Efficace
Il Consolato Generale d’Italia a Londra ha ospitato un evento dedicato all’arte dello “speech writing” e del “public speaking”, presentati come elementi di un unico processo comunicativo etico. L’iniziativa, parte delle attività di promozione culturale del consolato, si è sviluppata attorno alla presentazione del libro ‘Verba Manent’ di Giorgia Bentivogli, un titolo che gioca sull’inversione del noto detto latino, sottolineando l’importanza duratura delle parole.
‘Verba Manent’: Un’Analisi Profonda dell’Arte Oratoria
Il libro, frutto della collaborazione tra Centro Studi Enti Locali e Pacini Editore, esplora le tecniche dello speechwriting e del public speaking attraverso l’analisi di discorsi storici, a partire dal celebre ‘I have a dream’ di Martin Luther King. Giorgia Bentivogli, giornalista ed esperta di comunicazione con specializzazioni conseguite presso la Harvard Extension School e la UCLA Extension, guida il lettore in un viaggio attraverso le parole che hanno segnato la storia.
Tavola Rotonda: Un Confronto di Esperienze e Strategie
La serata è culminata in una tavola rotonda moderata dal console generale d’Italia, Domenico Bellantone. Tra i partecipanti, figure di spicco del giornalismo e della cultura come Francine Lacqua di Bloomberg, Enrico Franceschini, giornalista e scrittore, Francesco Bongarrà, direttore dell’Istituto italiano di cultura, e l’autrice stessa, Giorgia Bentivogli. I relatori hanno condiviso le loro prospettive e strategie per rendere la comunicazione pubblica più chiara, persuasiva ed efficace.
I Segreti di una Comunicazione Efficace: Tra Tecnica e Autenticità
Giorgia Bentivogli ha illustrato alcune linee guida fondamentali per una comunicazione efficace, applicabile in diversi contesti, dalla politica all’accademia, all’impresa. Ha evidenziato l’importanza del rapporto tra oratore e speechwriter, e la necessità di focalizzarsi su un singolo concetto chiave, supportato da non più di tre argomenti fondanti, seguendo un approccio tipico della scuola anglosassone. Tuttavia, l’autrice ha messo in guardia contro gli schematismi, sottolineando che migliorare le proprie capacità oratorie è possibile solo restando fedeli a se stessi, pur riconoscendo che “il discorso perfetto non esiste”.</p
Riflessioni sull’importanza della parola nel mondo contemporaneo
In un’epoca dominata dalla comunicazione digitale e dalla velocità dell’informazione, l’evento al Consolato Italiano di Londra ci ricorda il valore intrinseco della parola ben ponderata e pronunciata con sincerità. ‘Verba Manent’ non è solo un libro, ma un invito a riscoprire l’arte di comunicare in modo efficace ed etico, un’abilità fondamentale per chiunque voglia lasciare un segno nel mondo.