
La decisione dell’Assemblea di Serie A
Le società di Serie A, riunite oggi a Milano, hanno ufficialmente deliberato il mantenimento del format Final Four per la Supercoppa Italiana nella stagione 2025/26. Questo significa che, come nell’edizione precedente, a contendersi il trofeo saranno quattro squadre, anziché le tradizionali due (la vincitrice dello Scudetto e la vincitrice della Coppa Italia).
Il format Final Four: un successo da replicare
L’introduzione del format Final Four ha generato un aumento di interesse e visibilità per la competizione, offrendo un calendario più ricco e spettacolare per gli appassionati. La decisione di confermare il format per la stagione 2025/26 testimonia la volontà della Lega Serie A di continuare a investire in un prodotto che si è dimostrato vincente.
Sede da definire: l’Arabia Saudita in lizza
Al momento, resta ancora da definire la sede che ospiterà la Supercoppa Italiana 2025/26. L’Arabia Saudita detiene un accordo con la Lega Serie A per ospitare due delle prossime quattro edizioni della competizione. La decisione finale sulla sede è attesa entro la fine di aprile.
Implicazioni economiche e strategiche
La scelta di confermare il format Final Four e la possibile assegnazione della sede all’Arabia Saudita sollevano importanti questioni economiche e strategiche. L’internazionalizzazione del calcio italiano, attraverso eventi come la Supercoppa, rappresenta un’opportunità per aumentare i ricavi e la visibilità del campionato. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente l’impatto di tali decisioni sulla tradizione e sull’identità del calcio italiano.
Le squadre partecipanti
Le squadre che parteciperanno alla Supercoppa Italiana 2025/26 saranno le prime due classificate in Serie A e le due finaliste di Coppa Italia della stagione 2024/25. Qualora una squadra si qualifichi per entrambe le competizioni, si farà riferimento alla classifica di Serie A per determinare le partecipanti.
Un’opportunità per il calcio italiano
La conferma del format Final Four per la Supercoppa Italiana rappresenta un’opportunità per il calcio italiano di continuare a crescere e innovare. La scelta della sede, che probabilmente ricadrà sull’Arabia Saudita, evidenzia la volontà di espandere il brand del calcio italiano a livello internazionale. Sarà fondamentale monitorare attentamente l’impatto di queste decisioni sul futuro del nostro calcio.