
Un Quadro Criminale Complesso nella Capitale
Roma si trova al centro di un complesso intreccio criminale che coinvolge ultrà, estremismo di destra, narcotraffico e criminalità organizzata. Le inchieste rivelano un ambiente in cui l’illegalità e l’intolleranza sono il comune denominatore, con radici profonde nel mondo della droga, delle curve ultras e della violenza neofascista.
Fabrizio Piscitelli: Un Simbolo di Questo Intreccio
Figura emblematica di questo scenario è Fabrizio Piscitelli, noto come ‘Diabolik’, ucciso cinque anni fa. La sua storia, dalla curva Nord al malaffare, incarna la pericolosa commistione tra ambienti ultras e criminalità. Le chat di Paolo Signorelli, futuro portavoce del ministro Lollobrigida, con Piscitelli, tra insulti antisemiti e apologia del terrorismo nero, ne sono una inquietante testimonianza.
Il Narcotraffico e le Connessioni Criminali
Le indagini sul narcotraffico nella Capitale svelano come le organizzazioni criminali reclutino manovalanza negli ambienti ultras, in particolare nella curva nord. Questi gruppi estremisti di destra stringono accordi con la criminalità organizzata, coinvolgendo figure di spicco come il boss della camorra Michele Senese e Massimo Carminati, legato alla Banda della Magliana e a Mafia Capitale.
La Mafia Albanese e i Gruppi Criminali Stranieri
Non mancano i gruppi criminali stranieri, tra cui spicca la ‘mafia albanese’, con cui Piscitelli era in affari. Questo fenomeno è da tempo sotto la lente della Procura e dell’Antimafia, con la Commissione Antimafia che ha richiesto di occuparsi della ‘questione Roma’ e della mafia albanese già da aprile.
L’Allarme del Procuratore Lo Voi: Unificazione di Intenti
Il procuratore capitolino Francesco Lo Voi ha sottolineato il legame tra estremisti politici e trafficanti di droga, evidenziando come il narcotraffico si stia legando a organizzazioni terroristiche estremiste di portata nazionale. Il rischio di una unificazione di intenti tra estremismo politico e organizzazioni criminali ‘pure’ è considerato particolarmente pericoloso.</p
Un Sistema Multilivello e la Capacità di Riciclaggio
A Roma, le organizzazioni criminali si concentrano principalmente sul traffico di droga, interagendo con mafie tradizionali, mafie autoctone e realtà non mafiose in senso stretto. Questo sistema multilivello, con forniture dalle grandi organizzazioni mafiose e diretti agganci con il centro e Sud America, dimostra una enorme capacità di riciclaggio.</p
Scontri tra Bande e Violenza
Questo malaffare diffuso crea un terreno fertile per scontri tra bande, con minacce, violenze, agguati e vendette che destabilizzano ulteriormente il tessuto sociale della città.</p
Riflessioni sulla Criminalità Romana
La situazione descritta a Roma evidenzia una preoccupante convergenza di interessi tra gruppi criminali diversi, alimentata da ideologie estremiste e dalla ricerca di potere e profitto. La complessità di questo scenario richiede un’azione coordinata e decisa da parte delle istituzioni per contrastare efficacemente la criminalità e ripristinare la legalità.