
Un progetto a lungo termine
L’idea di una lega NBA-FIBA in Europa non è nuova, ma l’annuncio del commissioner NBA Adam Silver segna un passo avanti significativo. “Questa non è una nuova discussione”, ha affermato Silver, sottolineando che l’argomento è stato oggetto di dibattito per decenni. Tuttavia, ora sembra esserci una volontà concreta di passare alla fase successiva e trasformare questa visione in realtà.
Struttura e composizione della lega
Secondo le prime indiscrezioni, la lega potrebbe essere composta da 12 franchigie permanenti, garantendo stabilità e continuità, e 4 membri che ruoterebbero annualmente. Questo schema, tuttavia, è ancora in fase di definizione e potrebbe subire modifiche durante i lavori di preparazione. Silver e il segretario generale della FIBA, Andreas Zagklis, hanno preferito non fornire ulteriori dettagli, sottolineando che “non è stato ancora deciso” nulla di definitivo.
Una sfida all’EuroLeague
L’eventuale creazione di una lega NBA-FIBA rappresenterebbe una seria minaccia per l’EuroLeague, attualmente considerata il secondo campionato di basket più importante al mondo. La competizione tra le due leghe potrebbe portare a un innalzamento del livello del gioco e a una maggiore attrattività per i giocatori e i tifosi. Zagklis ha dichiarato l’intenzione di avviare contatti con i club europei, aprendo la strada a possibili collaborazioni o adesioni alla nuova lega.
Interesse da parte di grandi club
Secondo alcune indiscrezioni riportate dalla stampa, club di prestigio come Real Madrid, Fenerbahçe, Manchester City, Arsenal e PSG avrebbero manifestato interesse a partecipare alla futura lega. In particolare, un portavoce del PSG ha confermato di essere stato contattato per una franchigia di basket a Parigi. Il costo d’ingresso per la creazione di una franchigia potrebbe essere fissato ad almeno 500 milioni di dollari, con un controllo al 50% da parte della NBA.
Trasparenza e dialogo
Silver ha sottolineato l’importanza di un approccio trasparente e aperto al dialogo con tutte le parti interessate. “Vogliamo avere conversazioni aperte e dirette con le parti interessate e non discussioni segrete”, ha affermato il commissioner NBA, evidenziando la volontà di coinvolgere tutti gli attori del mondo del basket in questo ambizioso progetto.
Un’opportunità per il basket europeo
La creazione di una lega NBA-FIBA in Europa potrebbe rappresentare un’opportunità unica per lo sviluppo e la crescita del basket continentale. La competizione con l’EuroLeague potrebbe stimolare l’innovazione e l’innalzamento del livello del gioco, portando benefici sia per i giocatori che per i tifosi. Tuttavia, è fondamentale che tutte le parti interessate lavorino insieme per garantire un futuro sostenibile e prospero per il basket europeo.