
La decisione del TAR e la risposta del Comune
La vicenda nasce dalla sentenza dello scorso dicembre del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR), che ha contestato l’affidamento diretto alla RAI dell’organizzazione del Festival di Sanremo. Il TAR ha richiesto al Comune di Sanremo di avviare una gara pubblica per la selezione del partner organizzativo. In risposta, sia il Comune di Sanremo che la RAI hanno presentato ricorso al Consiglio di Stato, al fine di contestare la decisione del TAR e riaffermare la validità dell’affidamento diretto. Tuttavia, nell’attesa del pronunciamento del Consiglio di Stato, il Comune si trova nella necessità di adempiere alle disposizioni della sentenza del TAR per evitare possibili ritardi che potrebbero compromettere l’organizzazione della prossima edizione del Festival.
La dichiarazione del sindaco Mager
Durante la presentazione di SanremoJunior, il sindaco Alessandro Mager ha dichiarato: “Abbiamo fatto una delibera di indirizzi e a cura del dirigente ci sarà una manifestazione di interesse. Cominciamo dall’inizio, ma al momento non sappiamo ancora dire esattamente quando sarà pubblicata”. Queste parole confermano l’impegno del Comune a rispettare la sentenza del TAR e a procedere con la ricerca di un partner privato attraverso una manifestazione di interesse. Sebbene non sia stata ancora comunicata una data precisa per la pubblicazione della manifestazione, l’annuncio del sindaco indica che il processo è in corso.
Implicazioni per il futuro del Festival
La ricerca di un partner privato per l’organizzazione del Festival di Sanremo rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla prassi consolidata dell’affidamento diretto alla RAI. Questo passaggio potrebbe portare a nuove dinamiche organizzative e a una maggiore apertura a soggetti esterni. Resta da vedere quali saranno i criteri di selezione del partner privato e come questa nuova collaborazione influenzerà la formula e il successo del Festival. L’esito del ricorso al Consiglio di Stato rimane un elemento cruciale, in quanto potrebbe ribaltare la situazione e ripristinare l’affidamento diretto alla RAI.
Un bivio per il Festival
La vicenda del Festival di Sanremo si trova a un punto di svolta. La decisione del TAR ha aperto un dibattito sulla gestione e l’organizzazione dell’evento, mettendo in discussione il ruolo tradizionale della RAI. La ricerca di un partner privato potrebbe portare a nuove opportunità e innovazioni, ma anche a sfide e incertezze. Sarà fondamentale garantire che la transizione avvenga in modo trasparente e che il Festival mantenga la sua identità e il suo prestigio.