
Migranti Irregolari: Albania Inclusa nei Centri di Rimpatrio
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato che i migranti irregolari presenti sul territorio italiano potranno essere trasferiti anche nel Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) situato in Albania. Questa decisione estende le opzioni disponibili per la gestione dei flussi migratori irregolari, equiparando il centro albanese agli altri CPR presenti in Italia. La misura è parte di un approccio più ampio volto a gestire e controllare l’immigrazione irregolare nel paese.
Lotta ai Diplomifici: Misure Rigorose per la Scuola
Parallelamente, il decreto-legge PNRR introduce una serie di misure strategiche per il settore scolastico, con un focus particolare sul contrasto al fenomeno dei ‘diplomifici’. Questi istituti, che rilasciano diplomi senza garantire un’adeguata preparazione, hanno visto un aumento del 10% nelle revoche della parità in un solo anno. Per contrastare questa tendenza, il decreto prevede diverse restrizioni:
- Divieto di Costituire Classi Collaterali: Non sarà più possibile formare più di una classe quinta collaterale per istituto.
- Autorizzazione Anticipata: Le scuole dovranno ottenere l’autorizzazione prima di poter avviare le iscrizioni.
- Registro Elettronico Obbligatorio: Tutte le scuole dovranno adottare il registro elettronico per una maggiore trasparenza e tracciabilità.
- Esami di Idoneità Limitati: Gli studenti potranno sostenere esami di idoneità, nello stesso anno scolastico, solo per i due anni di corso successivi a quello per cui hanno ottenuto l’ammissione.
Dichiarazioni del Ministro Valditara
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha commentato le nuove misure con enfasi: ‘Stiamo tutelando i nostri giovani e assicurando che i diplomi rilasciati dalle scuole siano sinonimo di reale preparazione e competenza. Vogliamo una scuola seria, una scuola dove i diplomi non si regalano, che sia all’altezza delle straordinarie potenzialità dei nostri giovani’. Queste parole sottolineano l’impegno del governo a garantire un’istruzione di qualità e a combattere pratiche che ne minano l’integrità.
Implicazioni e Prospettive Future
Il decreto-legge PNRR rappresenta un intervento significativo sia sul fronte dell’immigrazione che su quello dell’istruzione. L’inclusione del centro in Albania tra le opzioni per il rimpatrio dei migranti irregolari solleva questioni etiche e logistiche che dovranno essere attentamente monitorate. Allo stesso tempo, le misure contro i diplomifici mirano a ripristinare la credibilità del sistema scolastico italiano, ma la loro efficacia dipenderà dalla rigorosa applicazione e dal continuo monitoraggio delle istituzioni coinvolte. Sarà fondamentale valutare l’impatto di queste politiche nel medio e lungo termine per garantire un’equa gestione dei flussi migratori e un’istruzione di qualità per tutti gli studenti.