
Parolin: Papa Francesco, un legame solido con la Chiesa e i fedeli
In un momento di apprensione per la salute di Papa Francesco, il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin ha voluto rassicurare i fedeli, sottolineando il forte legame che unisce il Pontefice alla Chiesa e ai suoi membri. A margine dei lavori della ‘Cattedra dell’accoglienza’ alla Fraterna Domus di Sacrofano, il Cardinale ha risposto alle domande dei giornalisti, evidenziando come le manifestazioni di affetto e le preghiere abbiano accompagnato il Papa durante tutto il periodo della sua malattia.
Un sostegno costante e una preghiera incessante
“Ricevo continuamente messaggi di persone che dicono ‘stiamo pregando per il Papa, stiamo pregando per la sua piena ripresa, per il suo pieno ristabilimento perché possa tornare a svolgere la sua attività, a governare la Chiesa’”, ha dichiarato Parolin, testimoniando l’ondata di supporto spirituale che avvolge Papa Francesco. Questo flusso costante di preghiere e pensieri positivi è un segno tangibile dell’importanza che il Pontefice riveste per la comunità cattolica globale.
Un futuro di governo, con modalità nuove
Pur auspicando un ritorno attivo del Papa al suo ruolo di guida, il Cardinale Parolin ha suggerito che potrebbero essere necessarie “maniere diverse” per permettergli di continuare a governare la Chiesa. Questa apertura a nuove modalità di esercizio del pontificato riflette una consapevolezza delle sfide fisiche che Papa Francesco potrebbe affrontare, ma anche una fiducia nella sua capacità di adattarsi e continuare a servire la Chiesa con saggezza e dedizione.
La ‘Cattedra dell’accoglienza’ e il messaggio di inclusione
Le dichiarazioni del Cardinale Parolin sono giunte a margine dei lavori della ‘Cattedra dell’accoglienza’ alla Fraterna Domus di Sacrofano. Questo evento, dedicato al tema dell’accoglienza e dell’inclusione, sottolinea l’impegno della Chiesa verso i più vulnerabili e marginalizzati. Un messaggio che si allinea perfettamente con il pontificato di Papa Francesco, noto per la sua attenzione ai poveri, ai migranti e a tutti coloro che si trovano ai margini della società.
Un momento di riflessione e speranza per la Chiesa
Le parole del Cardinale Parolin offrono un quadro rassicurante sulla salute del Papa, ma invitano anche a una riflessione sul futuro del pontificato. La possibilità di un governo della Chiesa attraverso “maniere diverse” apre a scenari inediti, che potrebbero portare a una maggiore collegialità e a un coinvolgimento più ampio dei laici. In questo momento di incertezza, la fede, la preghiera e l’affetto dei fedeli rappresentano un sostegno fondamentale per Papa Francesco e per l’intera comunità cattolica.