
Un Museo All’Avanguardia per l’Inclusione
Il ‘Postumiae Antiquarium’, situato a Gazoldo degli Ippoliti, in provincia di Mantova, si appresta a inaugurare una nuova era nell’accessibilità museale. Questo museo archeologico, dedicato alla storia dei territori mantovani attraversati dalla via consolare romana Postumia, si distingue per essere stato progettato e realizzato con l’obiettivo di abbattere ogni barriera, accogliendo visitatori con diverse tipologie di disabilità.
Un Progetto Collaborativo per un’Accessibilità Totale
L’iniziativa è frutto di una stretta collaborazione tra la Soprintendenza per le Belle Arti delle province di Cremona, Mantova e Lodi, il Comune di Gazoldo degli Ippoliti e rappresentanti del Terzo settore. Questo approccio sinergico ha permesso di sviluppare un percorso museale che integra soluzioni multimediali, percorsi tattili, supporti audio e video in diverse lingue, garantendo un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutti.
La Rocca Palatina di Gazoldo: Un Tesoro Archeologico Rivive
Il museo troverà spazio all’interno della Rocca Palatina di Gazoldo, un luogo ricco di storia che si prepara ad accogliere circa 3.000 opere e manufatti. Questi reperti, testimonianza del ricco passato romano della regione, saranno presentati in un allestimento che valorizza l’accessibilità e la fruibilità per tutti i visitatori. Il progetto è stato reso possibile grazie ai finanziamenti del Pnrr-NextGenerationEU, confermando l’impegno del paese verso la valorizzazione del patrimonio culturale e l’inclusione sociale.
Un Modello per il Futuro dei Musei Italiani
L’inaugurazione del ‘Postumiae Antiquarium’ rappresenta un passo importante verso un futuro in cui i musei italiani siano sempre più inclusivi e accessibili. Questo progetto innovativo, frutto di una visione condivisa e di un impegno concreto, si propone come modello da seguire per altre istituzioni culturali, dimostrando che è possibile coniugare la valorizzazione del patrimonio storico-artistico con l’attenzione alle esigenze di tutti i cittadini.
Un Faro di Inclusione Culturale
L’apertura del ‘Postumiae Antiquarium’ a Gazoldo degli Ippoliti è un evento significativo che va oltre la semplice inaugurazione di un museo. Rappresenta un cambio di paradigma nell’approccio alla cultura, dove l’accessibilità non è un optional, ma un elemento fondante. Questo progetto dimostra che, con la giusta sensibilità e collaborazione, è possibile creare spazi culturali che accolgono e valorizzano ogni individuo, indipendentemente dalle proprie capacità. Un esempio virtuoso che auspico possa ispirare altre realtà museali italiane.