
Visita all’Istituto Pascoli 2 Caro Berlingieri a Secondigliano
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha visitato l’Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Pascoli 2 Caro Berlingieri” di Secondigliano, esprimendo gratitudine agli educatori. Valditara ha dichiarato: “Sono contento di essere con voi e mi sento debitore a nome di tanti bambini e ragazzi che voi educate giorno dopo giorno. Mi sento debitore nei vostri confronti perché voi siete veramente la ricchezza di questo paese, di questo quartiere, di questa città, di questa regione”. Ha inoltre sottolineato l’importanza del ruolo degli insegnanti nel dare un futuro ai giovani e ha annunciato un grande progetto per Napoli, mirato soprattutto alle aree con maggiori difficoltà.
Intervento sulla Criminalità Minorile e Valorizzazione dei Talenti
Durante la visita all’Iti Galileo Ferraris di Scampia, Valditara ha risposto alle domande dei cronisti sui recenti episodi di criminalità minorile. Ha affermato che è necessario intervenire in due modi: chiamando i giovani alla responsabilità individuale e motivandoli. “Chi sbaglia deve pagare, la condotta è importante, ma dobbiamo anche saper motivare i giovani”, ha detto. Ha poi raccontato di aver incontrato ragazzi con un passato scolastico turbolento e condanne penali che, grazie alla scuola, hanno trovato la via giusta per valorizzare i propri talenti. “Ho visto il loro sorriso, il sorriso nei loro occhi, sui loro volti. Ho visto emergere la ricchezza e la bellezza di tutti i giovani. Bisogna saperla scoprire. Questa è la scuola costituzionale, la scuola che valorizza i talenti, la scuola che valorizza le straordinarie intelligenze che ogni giovane ha dentro di sé”, ha aggiunto.
Proteste a Scampia
La visita di Valditara a Scampia è stata segnata da proteste. Un gruppo di studenti del coordinamento Kaos fuori la scuola ha esposto cartelli e striscioni con la scritta ‘Contro il tuo modello di scuola’ e ha gridato slogan contro il ministro. La contestazione riflette un dissenso verso le politiche scolastiche promosse dal ministro e una richiesta di un modello educativo alternativo.
Il Contesto Socio-Educativo di Napoli
La visita di Valditara si inserisce in un contesto socio-educativo complesso, caratterizzato da sfide significative come la dispersione scolastica, la criminalità minorile e le disuguaglianze sociali. Secondigliano e Scampia, in particolare, sono aree che richiedono interventi mirati per offrire ai giovani opportunità di crescita e sviluppo. Il progetto annunciato dal ministro mira a rispondere a queste esigenze, promuovendo la responsabilità individuale e la valorizzazione dei talenti.
Riflessioni sulla Visita e le Promesse
La visita di Valditara a Napoli solleva questioni importanti sul ruolo della scuola nel contrasto alla criminalità minorile e nella promozione dell’inclusione sociale. Mentre le promesse di intervento e valorizzazione dei talenti sono incoraggianti, sarà fondamentale monitorare l’attuazione del progetto e valutarne l’impatto concreto sulle comunità locali. Le proteste studentesche a Scampia evidenziano la necessità di un dialogo aperto e costruttivo con tutte le componenti della società civile per costruire un modello scolastico che risponda realmente alle esigenze dei giovani e dei territori.