
Dettagli dell’incidente
Una valanga ha travolto un gruppo di sei scialpinisti austriaci sopra Sölden, nel Tirolo, nei pressi del confine con l’Alto Adige. L’incidente è avvenuto a Gurgl, a est del ghiacciaio Kleinleitenferner, vicino allo Schalfkogel (3.537 metri), poco prima delle 10:30.
Secondo le prime ricostruzioni della polizia austriaca, l’esatta dinamica dell’incidente è ancora oggetto di indagine. Si ipotizza che i due scialpinisti deceduti siano precipitati in un crepaccio a seguito della valanga, come riportato dall’agenzia di stampa Apa.
Operazione di soccorso
La valanga ha innescato un’imponente operazione di soccorso. Sono stati immediatamente dispiegati due elicotteri di emergenza e un elicottero della polizia per coordinare le operazioni di ricerca e soccorso. Due squadre di soccorso alpino sono intervenute sul posto per assistere nelle operazioni.
Un terzo scialpinista è stato estratto vivo dalla neve e trasportato d’urgenza in ospedale per ricevere le cure necessarie. Le sue condizioni non sono state ancora rese note.
Il gruppo di scialpinisti
Il gruppo di sei scialpinisti era composto da cittadini austriaci, uno dei quali era una guida alpina esperta. Al momento dell’incidente, stavano praticando scialpinismo in una zona impervia e notoriamente soggetta a valanghe.
La “valanga relativamente grande”, come descritta dalle autorità, ha colpito il gruppo con forza, rendendo difficile la reazione e la messa in sicurezza degli scialpinisti.
Condizioni meteorologiche e rischio valanghe
Al momento dell’incidente, le condizioni meteorologiche in quota erano instabili, con possibili nevicate e temperature rigide. Il rischio valanghe nella zona era considerato elevato, fattore che potrebbe aver contribuito al distacco della massa nevosa.
Le autorità locali avevano diramato avvisi di pericolo valanghe nei giorni precedenti l’incidente, raccomandando agli escursionisti e agli scialpinisti di prestare massima attenzione e di evitare le zone più a rischio.
Riflessioni sulla sicurezza in montagna
La tragedia di Sölden ci ricorda, ancora una volta, l’importanza della prudenza e della preparazione quando si affrontano le montagne innevate. È fondamentale informarsi sulle condizioni meteorologiche e sul rischio valanghe, dotarsi di attrezzatura adeguata e, se possibile, farsi accompagnare da guide alpine esperte. La montagna può offrire esperienze indimenticabili, ma richiede rispetto e consapevolezza dei pericoli che nasconde.