
La nascita di una leggenda: Škoda Superb 640 (1935)
Nel marzo del 1935, Škoda dava il via alla produzione della Superb presso il suo stabilimento di Mladá Boleslav. La Škoda 640 Superb, il primo modello, era equipaggiata con un motore a sei cilindri da 55 CV (40,5 kW). Fin da subito, la Superb si distingueva per i suoi freni idraulici e un moderno sistema elettrico a 12V, elementi che la proiettavano nel futuro dell’automobilismo.
Questo modello rappresentava l’inizio di una storia di successo, caratterizzata da un’esperienza di guida confortevole, raffinata e dinamica, che ha reso la Superb un’icona nel mondo delle auto.
Dagli anni ’30 agli anni ’40: Evoluzione e modelli speciali
Negli anni successivi, la gamma Superb si arricchì con diverse varianti, tra cui un potente motore V8 da 4,0 litri da 96 CV (70,7 kW), che ne esaltava ulteriormente le prestazioni. La Superb era disponibile con diverse lunghezze di passo e stili di carrozzeria, tra cui versioni decappottabili e personalizzate, offrendo un’ampia scelta ai clienti. La spaziosità era un altro punto di forza, con la possibilità di ospitare fino a sette passeggeri.
Durante il periodo bellico, furono prodotte anche versioni militari, tra cui una rara versione 4×4, a testimonianza della versatilità e robustezza del modello. Al termine della produzione nel 1949, furono realizzati circa 890 esemplari di auto passeggeri e 1.630 versioni militari.
Il ritorno di un nome leggendario: la Superb moderna (2001)
Dopo un lungo periodo di assenza, il leggendario nome Superb tornò nel 2001 con la prima Škoda Superb della generazione moderna. Questo modello segnò il ritorno di Škoda nel segmento delle berline di lusso, offrendo un’alternativa valida e competitiva alle auto tedesche.
La prima generazione moderna, prodotta dal 2001 al 2008, vide la vendita di 137.000 unità, un successo che confermò la validità del progetto e la bontà del nome Superb.
Crescita e successo: Seconda e terza generazione
La seconda generazione, introdotta nel 2008 e disponibile per la prima volta sia come berlina che come Wagon, raggiunse 618.000 vendite, con il 65% dei clienti che scelse la berlina. Questo modello si distinse per il suo design elegante, l’abitabilità e il comfort di marcia.
La terza generazione, lanciata nel 2015, continuò questa forte crescita, con 805.000 unità vendute, di cui il 56% erano modelli Estate. La terza generazione introdusse nuove tecnologie e un design ancora più moderno, consolidando la Superb come una delle auto più apprezzate nel suo segmento.
La quarta generazione: Elettrificazione e futuro
Ora giunta alla sua quarta generazione, la Superb è disponibile come Hatchback o Wagon, con una scelta di motori a benzina e diesel, oltre a motorizzazioni mild-hybrid e plug-in hybrid. Le varianti plug-in hybrid, la Superb Estate iV e la Superb Hatch iV, offrono un’autonomia elettrica di oltre 120 km, consentendo di viaggiare a zero emissioni nel traffico urbano.
I clienti possono anche scegliere tra trazione anteriore o integrale, a seconda delle proprie esigenze e preferenze. La quarta generazione rappresenta un importante passo avanti verso l’elettrificazione e la sostenibilità, senza rinunciare al comfort, alla raffinatezza e al dinamismo che hanno sempre contraddistinto la Superb.
Un’icona che guarda al futuro
La Škoda Superb rappresenta un esempio di come un modello possa evolversi nel tempo, mantenendo intatti i propri valori fondamentali. Dai primi modelli degli anni ’30 alle moderne versioni ibride plug-in, la Superb ha sempre saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato e alle esigenze dei clienti, senza rinunciare al comfort, alla raffinatezza e al dinamismo che l’hanno resa un’icona nel mondo dell’automobile. La quarta generazione, con la sua attenzione all’elettrificazione e alla sostenibilità, dimostra come la Superb sia pronta ad affrontare le sfide del futuro, rimanendo fedele alla sua storia di successo.