
Un talento veronese sul palco bolognese
La Sala Biagi di Bologna si prepara ad accogliere un evento musicale di rilievo: il concerto della clarinettista veronese Rossana Rossignoli, attualmente primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica di Basilea. L’esibizione, organizzata dall’associazione “Conoscere la Musica”, rappresenta un’esclusiva italiana per apprezzare il talento di questa musicista, formatasi al Conservatorio della sua città e perfezionatasi con maestri del calibro di Alessandro Carbonare e Thomas Friedli.
Un programma eclettico e virtuosistico
Il programma della serata promette un viaggio attraverso diverse epoche e stili musicali. Si inizierà con la *Première Rhapsodie* per clarinetto e pianoforte di Claude Debussy, composta nel 1910, un brano che mette in risalto il virtuosismo strumentale e il suono caldo di Rossana Rossignoli. A seguire, il pubblico potrà ascoltare i *Dance Préludes* del compositore polacco Witold Lutoslawski, scritti nel 1954, e la celeberrima *Sonata per clarinetto e pianoforte* di Francis Poulenc, composta nel 1963. Il culmine della serata sarà rappresentato da uno dei capolavori assoluti della musica da camera: il *Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in la minore Op. 114* di Johannes Brahms, composto nel 1891, un brano di rara esecuzione in concerto.
Brahms e l’ispirazione di un clarinettista eccezionale
Il *Trio* di Brahms rappresenta una gemma nel repertorio per clarinetto, un’opera nata dalla profonda ammirazione del compositore per il clarinettista Richard Mühlfeld. Come testimonia una lettera di Brahms a Clara Schumann, Mühlfeld era considerato “il migliore strumentista a fiato in assoluto” che il compositore conoscesse. La sua bravura ispirò Brahms a comporre non solo il Trio, ma anche il Quintetto per clarinetto e archi, due opere che segnano un momento significativo nella sua produzione cameristica.
Un ensemble di musicisti di talento
Ad affiancare Rossana Rossignoli in questa performance d’eccezione saranno il pianista salernitano Francesco Maria Novelli e il violoncellista bolognese Tiziano Guerzoni. La loro presenza contribuirà a creare un’atmosfera di grande intensità musicale, esaltando le qualità espressive dei brani in programma.
Un’occasione imperdibile per gli amanti della musica da camera
Il concerto di Rossana Rossignoli a Bologna rappresenta un’opportunità unica per ascoltare dal vivo un’interprete di spicco nel panorama musicale internazionale, in un programma che spazia tra capolavori del repertorio e gemme rare. L’ensemble di musicisti di talento e la cornice suggestiva della Sala Biagi promettono una serata indimenticabile per tutti gli amanti della musica da camera.