
Inizio dei Lavori di Restauro della Facciata Sud
La Procuratoria di San Marco ha ufficialmente appaltato i lavori di manutenzione della facciata sud dell’Ateneo San Basso, un edificio sacro situato nella pittoresca Piazzetta dei Leoncini, a fianco della maestosa Basilica di San Marco. L’intervento, del valore di 100mila euro, è stato affidato alla ditta Co.New.Tech di Venezia, selezionata per aver presentato la migliore offerta economica tra le imprese specializzate invitate a partecipare alla gara d’appalto. Secondo il cronoprogramma, l’installazione del ponteggio, già autorizzata dal Comune di Venezia, avrà inizio nei primi giorni di aprile, con una previsione di completamento dei lavori entro cinque mesi.
Dettagli del Progetto e Autorizzazioni
Il progetto di restauro è stato meticolosamente predisposto dal Proto di San Marco, Mario Piana, e ha ottenuto il via libera dalla Soprintendenza, garantendo il rispetto delle normative in materia di conservazione del patrimonio storico e artistico. L’attenzione ai dettagli e la conformità alle direttive della Soprintendenza sottolineano l’importanza di preservare l’integrità dell’Ateneo San Basso, un edificio di notevole valore storico e culturale per la città di Venezia.
Una Strategia di Valorizzazione a Lungo Termine
L’intervento sulla facciata esterna rappresenta solo la prima fase di un’ambiziosa iniziativa strategica voluta dal Consiglio di Procuratoria, con l’obiettivo di valorizzare l’Ateneo San Basso e trasformarlo in un moderno infopoint e shop. Attualmente, queste funzioni sono ospitate all’interno del nartece della Basilica, ma la Procuratoria ha deciso di trasferirle nell’Ateneo per liberare il nartece e restituirlo al suo originario splendore.
Concorso Internazionale per la Riqualificazione degli Interni
Parallelamente ai lavori sulla facciata, la Procuratoria sta lanciando un concorso internazionale, su invito, per individuare un concept di alto livello per la riqualificazione, l’assetto e gli arredi interni dell’Ateneo. L’edificio, che si estende su una superficie di circa 210 metri quadrati e dispone di due accessi, offre un’ampia gamma di possibilità creative per architetti e designer di tutto il mondo.
Obiettivo 2026: Apertura al Pubblico e Restauro del Nartece
L’obiettivo finale è di aprire l’Ateneo San Basso ai visitatori entro il 2026, offrendo un nuovo punto di riferimento per l’informazione turistica e l’acquisto di souvenir. Allo stesso tempo, la Basilica di San Marco potrà beneficiare del completo restauro del suo nartece, liberato da ogni manufatto e riportato al suo antico splendore. Il nartece, a causa della sua quota di pavimento inferiore rispetto a quella della piazza, è stato particolarmente danneggiato dall’acqua alta e ha richiesto un intervento complesso per eliminare gli effetti delle infiltrazioni saline. I lavori di restauro del nartece sono attualmente in corso e dovrebbero concludersi entro il 2025.
Un Equilibrio tra Conservazione e Innovazione
L’iniziativa della Procuratoria di San Marco rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile coniugare la conservazione del patrimonio storico e artistico con la necessità di innovare e rendere fruibili gli spazi culturali. Il restauro dell’Ateneo San Basso e la riqualificazione del nartece della Basilica contribuiranno a valorizzare ulteriormente il complesso di San Marco, uno dei simboli di Venezia e dell’Italia nel mondo.