
Un viaggio nella pittura carpigiana dal Cinquecento all’Ottocento
I Musei di Palazzo dei Pio a Carpi si preparano ad accogliere un evento espositivo di grande interesse culturale: ‘Nella cornice. Storie dipinte nelle collezioni dei musei di Carpi’. La mostra, in programma dal 29 marzo al 6 gennaio, offre al pubblico l’opportunità di ammirare una selezione di opere pittoriche provenienti dalle collezioni museali, datate tra il Cinquecento e l’Ottocento.
L’esposizione si propone come un vero e proprio viaggio attraverso i secoli, alla scoperta di tesori artistici spesso celati nei depositi museali. Dai capolavori di Scarsellino, come l’Annunciazione, alle scene di vita quotidiana come il Concerto in casa Lazzari di Girolamo Martinelli, passando per il misterioso Filosofo di scuola napoletana e il significativo Ritratto di Bernardino Ramazzini, la mostra offre un panorama variegato della produzione artistica locale e non solo.
Temi e narrazioni: un approccio innovativo alla valorizzazione del patrimonio
Il percorso espositivo è strutturato per temi – le storie, i personaggi, la città – con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere il patrimonio storico-artistico in una forma accessibile e coinvolgente. Pur mantenendo un approccio di ricerca scientifica, la mostra si concentra sulla narrazione insita in ogni opera, svelando dettagli e curiosità che spaziano dalla moda alla musica, dal colore alla medicina.
Le opere esposte non sono semplici oggetti da contemplare, ma veri e propri racconti visivi che ci parlano del passato, delle usanze, delle credenze e delle passioni degli uomini e delle donne che ci hanno preceduto. Attraverso i dipinti, il visitatore potrà immergersi nella storia di Carpi e del suo territorio, scoprendo angoli nascosti e scorci insoliti immortalati sulla tela.
Installazioni multimediali e spazi interattivi per un’esperienza immersiva
Per rendere l’esperienza di visita ancora più coinvolgente, la mostra è arricchita da installazioni innovative, un’area multimediale dedicata alla scoperta del patrimonio artistico del Museo e uno spazio di gioco pensato appositamente per i più piccoli.
Grazie alle tecnologie digitali, i visitatori potranno approfondire la conoscenza delle opere esposte, scoprendo dettagli nascosti e curiosità inedite. I bambini, invece, potranno divertirsi imparando, attraverso giochi interattivi e attività didattiche pensate per stimolare la loro creatività e la loro curiosità.
Un’occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio culturale di Carpi
La mostra ‘Nella cornice’ rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire la ricchezza del patrimonio culturale di Carpi e per apprezzare il lavoro di conservazione e valorizzazione svolto dai musei cittadini. Un invito a immergersi nella bellezza dell’arte e della storia, lasciandosi guidare dalle emozioni e dalle suggestioni che i dipinti sono in grado di suscitare.