
Un tuffo nella storia: le ex Scuderie De Montel rinascono come terme
Le ex Scuderie De Montel, un tempo fulcro della vita milanese di inizio ‘900, si trasformano in un’oasi di benessere con l’apertura ufficiale di ‘De Montel – Terme Milano’ il 1° aprile. Questo progetto ambizioso, frutto di una sinergia tra Azimut e il gruppo Terme & SPA Italia, guidato da Massimo Caputi, ha richiesto un investimento significativo di 57 milioni di euro per l’acquisto e la riqualificazione della struttura. Dopo oltre tre anni di lavori meticolosi, la città di Milano riscopre la sua vocazione termale, offrendo ai suoi cittadini un luogo dedicato al relax e alla rigenerazione.
Certificazione e caratteristiche uniche: un parco termale all’avanguardia
Il parco termale De Montel ha ottenuto il 30 gennaio la prestigiosa certificazione del Ministero della Salute, che ne riconosce le acque come risorsa terapeutica validata, idonea per la balneoterapia dermatologica. Questa certificazione sottolinea la qualità e le proprietà benefiche delle acque termali utilizzate nel centro. Situato nel cuore di San Siro, tra lo Stadio e l’Ippodromo, il complesso si estende su oltre 16.000 metri quadri, di cui 6.000 mq al coperto e 10.000 mq all’aperto, offrendo ampi spazi dedicati al benessere. Con una capacità di ospitare fino a 700 persone contemporaneamente, De Montel si preannuncia come il parco naturale in contesto urbano più grande d’Europa.
Sostenibilità e rigenerazione urbana: un progetto all’insegna dell’innovazione
De Montel – Terme Milano è un esempio virtuoso di sostenibilità e rigenerazione urbana, nato dal programma internazionale Reinventing Cities promosso dalla rete C40. Il centro utilizza acqua termale naturale proveniente da una falda profonda 396 metri, ricca di solfati, bicarbonati e minerali, sfruttandone le proprietà terapeutiche. L’attenzione all’ambiente si concretizza anche attraverso l’installazione di pannelli solari sui tetti, la presenza di tre vasche di raccolta per il recupero dell’acqua piovana utilizzata per irrigazione e manutenzione interna, e un sistema avanzato di coperture per le vasche che ottimizza la gestione della temperatura, riducendo al minimo la dispersione termica. L’intervento minimizza le emissioni in sito e supporta progetti di forestazione nell’area metropolitana, contribuendo attivamente alla salvaguardia dell’ambiente.
Un’opportunità per l’occupazione: 100 nuovi posti di lavoro
L’apertura di De Montel – Terme Milano non rappresenta solo un’opportunità per il benessere e la rigenerazione della città, ma anche un importante traguardo occupazionale. La creazione di 100 nuovi posti di lavoro contribuisce attivamente allo sviluppo economico del territorio, offrendo nuove opportunità professionali nel settore del benessere e del turismo. Al taglio del nastro hanno partecipato importanti figure istituzionali, tra cui l’assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano Giancarlo Tancredi, l’assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili Martina Riva, l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Guido Bertolaso, Massimo Caputi, presidente Terme & SPA Italia, e Andrea Cornetti, ceo Azimut Libera Impresa Real Estate e Infrastrutture, Fondo Ipc esg, testimoniando l’importanza di questo progetto per la città di Milano e per la Regione Lombardia.
Un nuovo capitolo per Milano: benessere, storia e sostenibilità
La rinascita delle ex Scuderie De Montel come parco termale rappresenta un nuovo capitolo per Milano, un connubio tra storia, benessere e sostenibilità. Questo progetto ambizioso non solo restituisce alla città un pezzo del suo passato, ma offre anche un’oasi di relax e rigenerazione nel cuore di San Siro, promuovendo uno stile di vita sano e consapevole. L’attenzione all’ambiente e la creazione di nuovi posti di lavoro confermano l’impegno di Milano verso un futuro più sostenibile e inclusivo.