
Shishkin a Campobasso: Un evento culturale di rilievo
Campobasso si prepara ad accogliere Mikhail Shishkin, uno dei più importanti scrittori russi contemporanei, in occasione della nona edizione di Poietika. L’evento, intitolato “La parola e il viaggio”, vedrà Shishkin dialogare con il direttore artistico Valentino Campo mercoledì 26 marzo alle ore 18:30 presso l’auditorium Giovannitti nel palazzo ex Gil. L’incontro si concentrerà sui temi centrali del suo romanzo “Punto di fuga”, edito in Italia da “21lettere”, un’opera epistolare intensa e toccante che ha conquistato il Premio Strega Europeo nel 2022.
“Punto di fuga”: Un epistolario tra guerra e amore
“Punto di fuga” narra la storia di Volodya e Sasha, due giovani innamorati russi separati dalla guerra e distanti nello spazio e nel tempo. Attraverso le loro lettere, Shishkin esplora temi universali come l’amore, la perdita, la memoria e l’impatto devastante dei conflitti sulla vita delle persone. Il romanzo offre una profonda riflessione sulla condizione umana e sulla capacità di trovare la bellezza e la speranza anche nei momenti più bui.
Shishkin: Un intellettuale impegnato
Mikhail Shishkin non è solo un romanziere di talento, ma anche un intellettuale impegnato. Cresciuto a Mosca, figlio di un’insegnante di letteratura e di un ingegnere civile, Shishkin ha sempre dimostrato un forte interesse per la cultura e la politica. Nel 2013, ha rifiutato di rappresentare la Russia all’Usa Book Expo in segno di protesta contro la politica di Vladimir Putin, di cui è un convinto oppositore. Negli anni Novanta, si è trasferito a Zurigo, dove lavora come insegnante e traduttore per i rifugiati, continuando a promuovere la cultura e la letteratura russa nel mondo.
Un autore di successo internazionale
Con i suoi romanzi, tradotti in oltre 30 lingue, Mikhail Shishkin ha ottenuto un ampio riconoscimento da parte della critica e del pubblico internazionale. Le sue opere sono caratterizzate da una prosa elegante e raffinata, da una profonda sensibilità umana e da una capacità unica di affrontare temi complessi con delicatezza e profondità. La sua presenza a Campobasso rappresenta un’occasione imperdibile per conoscere da vicino uno dei più grandi scrittori contemporanei.
Un evento che celebra la parola e il viaggio
L’iniziativa di Poietika, con l’invito di Mikhail Shishkin, si rivela un’occasione preziosa per riflettere sul potere della parola come strumento di connessione e comprensione, soprattutto in un’epoca segnata da conflitti e divisioni. Il viaggio, inteso sia come spostamento fisico che come percorso interiore, diventa metafora della ricerca di senso e di identità. La presenza di un autore così impegnato e sensibile come Shishkin arricchisce il dibattito culturale e offre spunti di riflessione importanti per il nostro tempo.