
Un’oasi di speranza a San Paolo
L’Arsenale della Speranza, un’istituzione gestita dal Sermig (Servizio Missionario Giovani) a San Paolo del Brasile, offre quotidianamente rifugio e supporto a 1.200 persone senza dimora, conosciute come ‘moradores de rua’. Questo centro di accoglienza è molto più di un semplice riparo: è un luogo dove si cerca di restituire dignità e speranza a chi vive ai margini della società. L’Arsenale fornisce non solo un tetto e cibo, ma anche assistenza medica, formazione professionale e opportunità di reinserimento sociale.
‘Cielo e nuvole dell’Amazzonia’: Un viaggio fotografico
Dal 3 aprile, l’Arsenale della Speranza ospita la mostra fotografica ‘Cielo e nuvole dell’Amazzonia’, un’esposizione che cattura la bellezza e la maestosità del paesaggio amazzonico attraverso l’obiettivo del giornalista Oliviero Pluviano. Le fotografie sono state scattate direttamente dalla sua barca, la Gaia, mentre Pluviano navigava i fiumi dell’Amazzonia, immergendosi nella natura incontaminata e nelle culture locali.
Oliviero Pluviano: Giornalista, navigatore e artista
Oliviero Pluviano è una figura poliedrica con un passato ricco di esperienze. Dopo aver lavorato per l’ANSA in Brasile fino al 2004, ha deciso di dedicarsi a un progetto personale acquistando la Gaia, una tipica imbarcazione amazzonica. Da allora, Pluviano naviga i fiumi dell’Amazzonia portando cultura, cibo e medicinali alle comunità indigene e fluviali, documentando al contempo la bellezza del territorio attraverso la fotografia. Un aneddoto curioso del suo passato è la sua breve carriera come tastierista di Ornella Vanoni negli anni ’70.
Un evento inaugurale speciale
L’inaugurazione della mostra, prevista per il 3 aprile alle 19 ora locale, sarà un evento che unirà diverse forme d’arte. Oltre alla presenza dell’autore, Oliviero Pluviano, la serata vedrà l’esibizione del pianista brasiliano André Mehmari, creando un’armonia tra immagini, suoni e parole. Questo connubio artistico promette di offrire un’esperienza emozionante e coinvolgente per tutti i partecipanti.
Beneficenza per l’Arsenale della Speranza
Le fotografie esposte saranno messe in vendita durante la serata inaugurale, e l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza per sostenere i progetti e le iniziative dell’Arsenale della Speranza. Questo gesto di solidarietà permetterà all’Arsenale di continuare a fornire assistenza e supporto ai ‘moradores de rua’, offrendo loro un’opportunità di riscatto e reinserimento nella società. L’importanza dell’Arsenale è stata riconosciuta anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha visitato il centro durante la sua visita in Brasile lo scorso anno.
Un ponte tra arte, solidarietà e impegno sociale
La mostra ‘Cielo e nuvole dell’Amazzonia’ rappresenta un esempio virtuoso di come l’arte possa essere utilizzata per sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere cause sociali importanti. L’iniziativa di Oliviero Pluviano, unita all’impegno del Sermig, crea un ponte tra la bellezza del paesaggio amazzonico e la difficile realtà dei senzatetto di San Paolo, offrendo un messaggio di speranza e solidarietà.