
Un Inizio Scintillante con il Quartetto Quiroga
La rassegna “Il Quartetto in Sala Mozart” dell’Accademia Filarmonica di Bologna si prepara a incantare il pubblico con quattro serate dedicate alla musica da camera. L’evento inaugurale, previsto per il 26 marzo alle 20:30, vedrà protagonista il Quartetto Quiroga, formazione spagnola di eccellenza composta dai violinisti Aitor Hevia e Cibrán Sierra, dal violista Josep Puchades e dalla violoncellista Helena Poggio. Il quartetto, costituitosi nel 2003, rende omaggio al violinista galiziano Manuel Quiroga, figura di spicco nella storia musicale spagnola.
Riconoscimenti e Residenze Prestigiose
Il Quartetto Quiroga vanta un curriculum costellato di successi, tra cui il prestigioso Premio Nazionale di Musica di Spagna 2018 e riconoscimenti in numerosi concorsi internazionali come Bordeaux, Paolo Borciani, Ginevra, Pechino, Fnapec-Parigi e Palau Barcellona. Nel 2013, il quartetto ha raggiunto un ulteriore traguardo, diventando il primo ensemble residente al Palazzo Reale di Madrid, testimonianza del suo prestigio e della sua rilevanza nel panorama musicale internazionale.
Un Programma che Celebra Mozart e Beethoven
Per il concerto bolognese, il Quartetto Quiroga ha scelto un programma che mette in dialogo due giganti della musica: Mozart e Beethoven. Sarà eseguito il Quartetto per archi N. 16 in Mi bemolle maggiore K 428 di Mozart, terzo di un ciclo di sei quartetti dedicati a Franz Joseph Haydn, composizioni che segnarono un punto di svolta nella musica da camera. A seguire, il pubblico potrà apprezzare il Quartetto per archi N. 12 in Mi bemolle maggiore Op. 127 di Beethoven, una delle sue ultime creazioni, composta tra il 1823 e il 1824, che rappresenta l’apice della sua esplorazione di questa forma musicale.
L’Eredità di Haydn e l’Innovazione di Beethoven
Il Quartetto per archi N. 16 di Mozart è un omaggio al lavoro di Franz Joseph Haydn, che aveva precedentemente composto i sei “Quartetti russi”. Mozart si ispirò a queste composizioni per sviluppare e perfezionare la sua visione della musica da camera. Beethoven, a sua volta, raccolse l’eredità di Mozart e Haydn, portando il quartetto d’archi a un livello di profondità espressiva e complessità senza precedenti, come dimostra l’Op. 127, un’opera che testimonia la sua maturità artistica e la sua capacità di innovare.
Un’occasione imperdibile per gli amanti della musica
La rassegna “Il Quartetto in Sala Mozart” si preannuncia come un evento di grande valore culturale per la città di Bologna e per tutti gli appassionati di musica da camera. La presenza del Quartetto Quiroga, ensemble di fama internazionale, e la scelta di un programma che celebra Mozart e Beethoven, due pilastri della storia della musica, rappresentano un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza e nella profondità del repertorio quartettistico.