
Un evento imperdibile per i giovani amanti della lettura
Empoli (Firenze) si appresta a ospitare l’ottava edizione di ‘Leggenda’, il festival italiano della lettura e dell’ascolto dedicato agli under 16. Dal 9 all’11 maggio, la città toscana sarà animata da un ricco programma di eventi gratuiti, pensati per stimolare la creatività e l’amore per i libri nei più giovani. Incontri con autori, spettacoli teatrali, laboratori creativi e momenti di intrattenimento si susseguiranno in diverse location, trasformando Empoli in un vero e proprio polo culturale per l’infanzia e l’adolescenza.
‘Mani’: il tema centrale dell’edizione 2024
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno è ‘Mani’, un concetto evocativo e ricco di significati, interpretato magistralmente dall’autrice e illustratrice Marianna Balducci, che ha firmato il manifesto dell’evento. Nell’immagine realizzata da Balducci, le mani diventano il sostegno per una torre di piccoli lettori, mentre le dita si trasformano nei loro occhi. Un simbolo potente di collaborazione tra chi scrive, illustra e dà vita a storie fantastiche con la propria creatività, come sottolinea la direttrice artistica Silvia D’Achille. Le mani, dunque, come strumento di creazione, di connessione e di scoperta, capaci di aprire mondi inesplorati e di nutrire l’immaginazione dei giovani lettori.
Ospiti d’eccezione e un programma ricco di appuntamenti
Il programma di ‘Leggenda’ 2024 è particolarmente ricco e variegato, con la partecipazione di numerosi artisti, autori, illustratori e compagnie teatrali di fama nazionale. Tra gli ospiti più attesi spiccano Geronimo Stilton, che festeggerà a Empoli i suoi primi 25 anni di avventure, e Luca Trapanese, padre adottivo di Alba e autore di libri che celebrano la bellezza della diversità e dell’imperfezione.
Accanto a loro, saranno presenti anche Silvia Vecchini, Francesco D’Adamo, Gigliola Alvisi, Matteo Corradini, Annalisa Strada, Gud, Marianna Balducci, Daniele Movarelli, Silvia Serreli, Matteo Grimaldi, Nicoletta Bertelle e Luca Cognolato, pronti a condividere con il pubblico la loro passione per la letteratura e l’illustrazione. Un’occasione unica per i giovani lettori di incontrare i loro autori preferiti, scoprire nuovi talenti e immergersi nel magico mondo dei libri.
Un festival gratuito per promuovere la lettura e l’ascolto
Uno degli aspetti più importanti di ‘Leggenda’ è la sua gratuità. Tutti gli eventi in programma sono infatti ad accesso libero, per permettere a tutti i bambini e i ragazzi di partecipare e di avvicinarsi al mondo della lettura e dell’ascolto. Un’iniziativa lodevole, che testimonia l’impegno degli organizzatori nel promuovere la cultura e l’educazione tra le nuove generazioni, offrendo loro un’opportunità unica di crescita e di arricchimento personale.
Un’occasione preziosa per celebrare la cultura e l’immaginazione
L’ottava edizione di ‘Leggenda’ si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti della lettura e dell’ascolto, un’occasione preziosa per celebrare la cultura, l’immaginazione e la creatività. Il tema delle ‘Mani’, scelto per quest’anno, invita a riflettere sull’importanza della collaborazione, del sostegno e della connessione umana, valori fondamentali per la crescita e lo sviluppo dei giovani. Un festival che, ancora una volta, si conferma come un punto di riferimento nel panorama culturale italiano, capace di coinvolgere e appassionare un pubblico sempre più vasto.