
Un tributo emozionante per l’icona caprese
L’Auditorium del Centro Congressi della Flora Caprense è stato teatro di un’emozionante cerimonia in onore di Peppino Di Capri, al secolo Giuseppe Faiella. Accompagnato dai figli Edoardo e Dario, dal nipotino Joseph e da altri familiari, l’artista 85enne è stato accolto da un’ovazione dei suoi concittadini. Il sindaco Paolo Falco, l’assessore al Turismo Melania Esposito e l’assessore ai Grandi eventi Salvatore Ciuccio hanno consegnato a Peppino Di Capri le chiavi della città e un quadro raffigurante la Scala Fenicia, un tempo unica via di collegamento tra Capri e Anacapri, simboli tangibili dell’affetto e della gratitudine della sua terra natale.
Un legame indissolubile con Capri
Peppino Di Capri, figura iconica della musica italiana, ha sempre mantenuto un forte legame con la sua isola natale. La sua musica, intrisa di sonorità partenopee e influenze internazionali, ha contribuito a diffondere nel mondo l’immagine di Capri come luogo di bellezza, fascino e ispirazione. La consegna delle chiavi della città rappresenta un riconoscimento del suo ruolo di ambasciatore culturale e un omaggio alla sua carriera straordinaria.
La fiction “Champagne”: un tuffo nel passato
La celebrazione di Peppino Di Capri non si limita agli eventi sull’isola. Questa sera, Rai1 trasmetterà la fiction “Champagne”, dedicata ai suoi anni giovanili. Un’occasione per ripercorrere i primi passi della sua carriera, i successi iniziali e la formazione del suo stile unico, che ha saputo conquistare il pubblico italiano e internazionale. La fiction promette di essere un viaggio emozionante nella vita di un artista che ha fatto la storia della musica italiana.
Un aneddoto speciale: le lezioni di pianoforte
Durante la cerimonia, il sindaco Paolo Falco ha condiviso un aneddoto speciale che lega la sua famiglia a Peppino Di Capri. Falco ha ricordato al pubblico che Peppino, da bambino, aveva iniziato a suonare e a prendere le prime lezioni di pianoforte dalla nonna tedesca dell’attuale primo cittadino, la maestra Elisabeth Rüdorff. Un dettaglio che sottolinea ulteriormente il profondo legame tra l’artista e la comunità caprese.
Un riconoscimento meritato per un’icona della musica italiana
La celebrazione di Peppino Di Capri a Capri è un evento significativo che sottolinea l’importanza di riconoscere e onorare gli artisti che hanno contribuito a promuovere la cultura e l’immagine dell’Italia nel mondo. La sua musica, la sua storia e il suo legame con Capri rappresentano un patrimonio prezioso che merita di essere celebrato e tramandato alle future generazioni.