
Un paese in lutto per Aurora
Batignano, un piccolo paese vicino a Grosseto, si è fermato per dare l’ultimo saluto ad Aurora Bellini, la 19enne scomparsa tragicamente durante una gita scolastica. Centinaia di persone hanno affollato le vie del borgo, colorate da rose, orchidee e calle, per rendere omaggio alla giovane. L’affetto e il dolore hanno avvolto la bara bianca, accompagnandola fino alla chiesa di San Martino e, successivamente, al cimitero.
Un addio commosso e partecipato
Insieme ai genitori e alla sorella gemella, una folla composta da compagni di scuola dell’istituto per geometri, amici d’infanzia e abitanti del luogo si è unita in un abbraccio collettivo, testimoniando il vuoto lasciato dalla prematura scomparsa di Aurora. La scuola ha sospeso le lezioni per permettere a tutti di partecipare alla cerimonia funebre. Un silenzio mesto ha accompagnato il corteo, interrotto solo dalle parole commosse del parroco e del presidente della Pro loco.
Le parole del parroco e il saluto della Pro loco
Durante l’omelia, il parroco don Vincenzo Repici ha espresso la difficoltà di comprendere una tragedia simile, sottolineando come la fede possa offrire conforto e speranza. Francesco Di Napoli, presidente della Pro loco, ha ricordato con affetto Aurora, rievocando i momenti felici trascorsi insieme nel paese. Una foto della giovane è stata distribuita all’ingresso della chiesa, un ultimo ricordo da conservare.
L’inchiesta sulle cause della morte
Mentre Batignano piange Aurora, resta aperto l’interrogativo sulle cause della sua morte. La Procura di Torre Annunziata (Napoli) ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo, al momento senza indagati, per fare luce su quanto accaduto durante la gita scolastica. La comunità attende risposte, nella speranza di fare chiarezza su questa tragica vicenda.
Una perdita che scuote la comunità
La morte di Aurora Bellini è una ferita profonda per la comunità di Batignano, che si è stretta attorno alla famiglia in un momento di dolore incommensurabile. La partecipazione massiccia ai funerali testimonia l’affetto e il legame che uniscono questo piccolo paese, di fronte a una perdita così tragica e inaspettata. Resta l’importanza di fare chiarezza sulle cause della morte, per dare risposte alla famiglia e alla comunità.