
Audi A5: L’evoluzione Plug-In Hybrid
La gamma Audi A5 si arricchisce con l’introduzione delle versioni Plug-In Hybrid (PHEV), un passo significativo verso l’elettrificazione della mobilità. Disponibili sia nella versione berlina che Avant, queste nuove varianti combinano l’eleganza e le prestazioni tipiche di Audi con un’efficienza energetica notevolmente migliorata. Prodotta nello stabilimento di Neckarsulm, in Germania, la nuova Audi A5 è il primo modello basato sulla piattaforma premium termica PPC (Premium Platform Combustion), rappresentando un’evoluzione della A4 con dimensioni più generose e dotazioni più complete.
Tecnologia Ibrida di Nuova Generazione
Dopo aver introdotto con successo la tecnologia mild-hybrid (MHEV) a 48 Volt, Audi A5 compie un ulteriore passo avanti adottando la nuova generazione di powertrain plug-in. Sia la berlina che la Avant sono offerte in due livelli di potenza: 299 CV e 367 CV. Entrambe le versioni abbinano un motore a quattro cilindri 2.0 litri TFSI da 252 CV a un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 143 CV, integrato nel cambio S tronic a 7 rapporti insieme a una frizione di separazione.
Il cuore del sistema PHEV è la nuova batteria ad alta tensione con una capacità nominale di 25,9 kWh (20,7 kWh effettivi), un incremento del 45% rispetto alle precedenti generazioni di plug-in Audi. Questo aumento è stato ottenuto grazie a una chimica e a una disposizione interna ottimizzate, permettendo una capacità di accumulo maggiore del 50%.
Autonomia e Ricarica
Grazie a queste innovazioni, l’autonomia in modalità elettrica raggiunge i 104 km per l’Audi A5 Avant e-hybrid quattro e i 105 km per l’Audi A5 e-hybrid quattro (ciclo WLTP) nella versione da 299 CV. Le varianti da 367 CV offrono un’autonomia leggermente inferiore, ma comunque notevole, di 102 e 104 km (ciclo WLTP) rispettivamente.
Parallelamente all’aumento della capacità della batteria, è stata incrementata anche la potenza massima di ricarica in corrente alternata (AC), passando dai precedenti 7,4 kW a 11 kW (+49%). Questo permette di ripristinare completamente il livello di energia della batteria in sole 2,5 ore.
Dinamica di Guida e Assetto
Le performance dinamiche della nuova Audi A5 plug-in sono supportate da uno schema delle sospensioni multilink sia all’avantreno che al retrotreno. La vettura è disponibile con assetto standard o con sospensioni sportive, queste ultime con un ribassamento di 20 mm rispetto allo standard. In aggiunta, sono disponibili gli ammortizzatori adattivi per un comfort e una tenuta di strada ottimali. Lo sterzo progressivo, a servoassistenza e demoltiplicazione variabili, è di serie per l’intera gamma, garantendo una precisione di guida superiore.
Prezzi e Disponibilità
Le nuove Audi A5 Plug-In Hybrid sono disponibili con prezzi a partire da 64.300 euro. Con questa offerta, Audi punta a soddisfare una clientela sempre più attenta all’ambiente e alla ricerca di soluzioni di mobilità sostenibile senza rinunciare al piacere di guida e al lusso tipici del marchio.
Un Passo Avanti Verso la Mobilità Sostenibile
L’introduzione delle varianti Plug-In Hybrid per l’Audi A5 rappresenta un passo significativo verso la mobilità sostenibile. L’aumento dell’autonomia elettrica e la maggiore efficienza di ricarica rendono queste vetture una scelta interessante per chi desidera ridurre le emissioni senza rinunciare alle prestazioni e al comfort. Tuttavia, è importante considerare che i vantaggi ambientali dipendono anche dalle abitudini di guida e dalla frequenza con cui si utilizza la modalità elettrica. In ogni caso, Audi dimostra di essere impegnata nell’innovazione e nello sviluppo di soluzioni di mobilità sempre più rispettose dell’ambiente.