
Ostia si tinge di tricolore: al via i Campionati Italiani Assoluti di Karate 2025
Il PalaFijlkam di Ostia è pronto a trasformarsi nell’epicentro del karate italiano, ospitando i Campionati Italiani Assoluti 2025 da venerdì 28 a domenica 30 marzo. Circa 700 atleti, in rappresentanza di oltre 300 società provenienti da tutta la penisola, si contenderanno i prestigiosi titoli tricolori nelle specialità del kata e del kumite.
Un parterre di stelle internazionali in lizza per il titolo
L’edizione 2025 si preannuncia come una delle più competitive degli ultimi anni, grazie alla presenza di numerosi atleti di caratura internazionale. Medagliati europei, mondiali e persino olimpici si daranno battaglia sui tatami, elevando ulteriormente il livello tecnico della competizione. Un’occasione imperdibile per ammirare da vicino alcuni dei migliori karateka del panorama mondiale.
Kata e Kumite: le specialità in programma
I Campionati Italiani Assoluti metteranno in palio ben 13 titoli nazionali: 11 nel kumite, suddivisi in 5 categorie femminili e 6 maschili, e 2 nel kata, maschile e femminile. Gli atleti si sfideranno a suon di tecniche e strategie, con l’obiettivo di conquistare il gradino più alto del podio e scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della competizione.
Diretta streaming per non perdere neanche un istante
Per tutti gli appassionati che non potranno essere presenti al PalaFijlkam, la Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) ha predisposto un servizio di diretta streaming. Sarà possibile seguire l’intera manifestazione collegandosi alla Home Page del sito www.fijlkam.it, sezione Livestreaming, e vivere in tempo reale tutte le emozioni dei Campionati Italiani Assoluti 2025.
Un evento di prestigio per il karate italiano
I Campionati Italiani Assoluti rappresentano un appuntamento fondamentale per il movimento del karate italiano. Oltre a decretare i campioni nazionali, la competizione offre una vetrina importante per i giovani talenti e contribuisce a promuovere la disciplina a livello nazionale. La presenza di atleti internazionali, inoltre, eleva ulteriormente il prestigio dell’evento e stimola la crescita del livello tecnico complessivo.