
Chiusura trionfale per Libri Come 2024
La sedicesima edizione di Libri Come, la Festa del Libro e della Lettura prodotta dalla Fondazione Musica per Roma, si è conclusa con un grande successo di pubblico, registrando oltre 15mila spettatori. L’evento, curato da Rosa Polacco, Michele De Mieri e Marino Sinibaldi, si è svolto dal 21 marzo e si è concluso con un bilancio estremamente positivo, come sottolineato dall’amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, Raffaele Ranucci.
La Pace al centro della manifestazione
L’edizione di quest’anno è stata dedicata al tema della Pace, un argomento di grande rilevanza in un contesto globale segnato da conflitti e divisioni. Libri Come si è confermata come uno spazio di riflessione e dialogo, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare come i libri possano fungere da strumenti per comprendere, dialogare e costruire ponti tra le persone. La presenza di figure di spicco come il premio Nobel Shirin Ebadi ha arricchito ulteriormente il dibattito e l’interesse del pubblico.
Un modello unico nel panorama italiano
Raffaele Ranucci ha evidenziato come Libri Come si distingua nel panorama italiano per la sua unicità, grazie all’incontro diretto tra autori e pubblico. Questo format, che favorisce lo scambio di idee e la partecipazione attiva dei lettori, si è rivelato vincente, attirando un pubblico attento e appassionato. La manifestazione si conferma un laboratorio di idee in linea con la mission della Fondazione Musica per Roma, offrendo spunti di riflessione su come la cultura possa contribuire a un futuro più giusto e pacifico.
Appuntamento al 2026
L’amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, Raffaele Ranucci, ha annunciato che l’appuntamento con Libri Come è rinnovato per il 2026, nelle giornate dal 20 al 22 marzo. Gli organizzatori si preparano già a una nuova edizione ricca di eventi, incontri e spunti di riflessione, con l’obiettivo di continuare a promuovere la cultura e il dialogo attraverso i libri.
Un segnale positivo per la cultura
Il successo di Libri Come 2024 è un segnale positivo per il mondo della cultura e della lettura in Italia. In un’epoca in cui l’attenzione è spesso focalizzata su altre forme di intrattenimento, la grande partecipazione del pubblico a una manifestazione dedicata ai libri dimostra che c’è ancora un forte interesse per la conoscenza, il dialogo e la riflessione. L’edizione dedicata alla Pace, in particolare, ha evidenziato il ruolo cruciale della cultura nel promuovere la comprensione e la convivenza pacifica.