
Tre Artisti di Fama Mondiale per un Progetto Iconico
La Giunta responsabile della costruzione della Sagrada Familia ha annunciato la selezione di tre artisti di spicco nel panorama internazionale: Miquel Barcelò, Cristina Iglesias e Javier Marin. Questi artisti sono stati invitati a presentare le loro proposte per la facciata della Gloria, l’ultima e più ambiziosa delle facciate del tempio progettato da Antoni Gaudì. L’annuncio è stato dato attraverso una nota congiunta tra l’ente di gestione edilizia, la Basilica e il Patronato, segnando un momento significativo nel percorso di completamento di questo capolavoro architettonico.
Il Processo di Selezione e le Opere degli Artisti
Dopo un’attenta valutazione delle proposte di Barcelò, Iglesias e Marin, la Giunta selezionerà l’artista o gli artisti che saranno incaricati della creazione della facciata. Non è esclusa la possibilità che tutti e tre gli artisti possano collaborare al progetto. La facciata della Gloria, che si affaccerà sulla Calle Mallorca di Barcellona, fungerà da ingresso principale alla Sagrada Familia, rappresentando un punto di incontro tra lo spazio sacro e il mondo esterno.
Miquel Barcelò, noto per i suoi murales in maiolica nella Cattedrale di Palma di Maiorca e per gli arazzi in preparazione per Notre Dame a Parigi, porta con sé una vasta esperienza nell’arte sacra. Cristina Iglesias, autrice delle monumentali porte dell’ampliamento del Museo del Prado, è rinomata per le sue sculture che esplorano la relazione tra spazio e forma. Javier Marin, creatore della pala d’altare della basilica di Nostra Signora dell’Assunzione a Zecatecas, in Messico, è apprezzato per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione.
La Facciata della Gloria: Un’Opera Simbolo dell’Ascensione
La facciata della Gloria rappresenta l’ultima fase della costruzione della Sagrada Familia, iniziata nel 1882. Si prevede che sarà completata entro dieci anni. Attualmente, i lavori si concentrano sulla torre di Gesù, la più alta del tempio, che sarà sormontata da una croce con un belvedere e inaugurata nel 2026.
Antoni Gaudì concepì la facciata della Gloria come un simbolo dell’ascensione al cielo, includendo la storia dell’umanità da Adamo ed Eva, l’inferno, il purgatorio e gli insegnamenti di Cristo. Questa facciata, che sarà il biglietto da visita del tempio, avrà una larghezza di 45 metri e un’altezza di 20 metri. Per la realizzazione dell’atrio di accesso sulla Calle Mallorca, sarà necessario demolire alcuni edifici antistanti.
Un Incontro tra Spazio Sacro e Mondo Esterno
Con le fondamenta già gettate, i tre artisti avranno l’opportunità di esprimere la loro creatività nell’incontro tra lo spazio sacro e il mondo esterno. La facciata della Gloria rappresenta una sfida artistica e spirituale, un invito a riflettere sul significato della fede e sulla sua espressione attraverso l’arte. La scelta di Barcelò, Iglesias e Marin testimonia la volontà di creare un’opera che sia al tempo stesso radicata nella tradizione e aperta all’innovazione, capace di comunicare un messaggio universale di speranza e redenzione.
Un Nuovo Capitolo per la Sagrada Familia
La scelta di Miquel Barcelò, Cristina Iglesias e Javier Marin rappresenta un nuovo capitolo nella storia della Sagrada Familia. Questi artisti, con la loro visione e il loro talento, sono chiamati a interpretare il messaggio di Gaudì e a tradurlo in un’opera che possa parlare al cuore degli uomini e delle donne del nostro tempo. La facciata della Gloria sarà un simbolo di speranza e di rinascita, un invito a guardare verso il futuro con fiducia e ottimismo.