
Un omaggio al giallo d’autore
La Mediateca Rai di Torino, in occasione della mostra dedicata al genere giallo in corso fino al 2025, presenta un evento imperdibile per gli amanti del mistero e della letteratura poliziesca. Martedì 25 marzo, alle ore 18, presso il Palazzo della Radio di via Verdi 31, si terrà il terzo appuntamento del ciclo “Quattro passi nel delitto” con la proiezione della prima puntata del giallo “Il giudice e il suo boia”.
L’opera è tratta dall’omonimo romanzo dello scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt, figura di spicco della drammaturgia tedesca del Novecento, noto per la sua ironia, i suoi testi teatrali e le sue storie poliziesche.
Un’analisi dell’evoluzione del genere poliziesco
La proiezione sarà preceduta da un’introduzione a cura di Giuliana Galvagno, docente dell’Università degli Studi di Torino, che analizzerà l’evoluzione del genere poliziesco tra romanzo e televisione. Un’occasione per approfondire le trasformazioni narrative e stilistiche che hanno caratterizzato questo genere letterario e audiovisivo nel corso del tempo.
“Il giudice e il suo boia”: un classico del giallo televisivo
“Il giudice e il suo boia” è un adattamento televisivo realizzato dallo stesso Dürrenmatt per la Rai nel 1972. Diretto da Daniele D’Anza, il film vede Paolo Stoppa nei panni del commissario Hans Barlach, soprannominato affettuosamente dall’autore “il Vecchio”. Accanto a Stoppa, un cast di attori di spicco della televisione italiana degli anni Settanta, tra cui Glauco Mauri, Ugo Pagliai, Adolfo Celi e Franco Volpi.
Il commissario Barlach si distingue dai classici investigatori per la sua anzianità, la sua malattia e la sua predilezione per la razionalità. Anziché affidarsi all’intuizione o al caso, Barlach risolve i casi attraverso un preciso congegno logico deduttivo, una costante che rappresenta una sfida al tempo e un’affermazione della vita.
Informazioni utili
L’ingresso all’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione all’indirizzo email mediateca.torino@rai.it. Un’opportunità unica per immergersi nel mondo del giallo d’autore e riscoprire un classico della televisione italiana.
Un’occasione per riscoprire il valore del giallo d’autore
La rassegna della Mediateca Rai di Torino rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire il valore del genere giallo e per apprezzare l’opera di Friedrich Dürrenmatt, uno dei maestri della letteratura poliziesca del Novecento. La proiezione de “Il giudice e il suo boia”, preceduta dall’intervento di Giuliana Galvagno, offre un’opportunità unica per approfondire la conoscenza di questo genere letterario e televisivo e per riflettere sulle sue evoluzioni e trasformazioni nel corso del tempo.