La nuova normativa USA e l’impatto su Pirelli
La nuova normativa statunitense, entrata in vigore la scorsa settimana, vieta la vendita e l’importazione di veicoli connessi che utilizzano hardware o software di aziende legate a Cina o Russia. Questa misura impatta direttamente su Pirelli, data la presenza di Sinochem come socio di maggioranza relativa. Il consiglio di amministrazione di Pirelli affronterà la questione durante la riunione di domani, in cui si discuterà anche l’approvazione del bilancio 2024.
Scenari possibili: governance e azionariato
Al momento, gli scenari sono ancora ipotesi, ma è plausibile che i manager di Pirelli esercitino pressioni per difendere le strategie di sviluppo del gruppo. Le possibili soluzioni includono una revisione della governance aziendale, con maggiori restrizioni per Sinochem, o un rimpasto nell’azionariato. Gli analisti di Mediobanca ritengono che la normativa statunitense, pur non avendo un impatto significativo a breve termine sulle vendite di Pirelli, potrebbe costringere i due principali azionisti a trovare una soluzione in termini di governance.
Cybertyre a rischio nel mercato USA
I piani di sviluppo di Pirelli nel mercato USA, in particolare per il sistema Cybertyre, che permette il dialogo tra pneumatici e sistemi di controllo dell’auto, potrebbero essere a rischio. Sebbene questo business rappresenti attualmente meno dell’1% del fatturato del gruppo milanese e non sia incluso nei target del piano industriale, la sua crescita futura potrebbe essere compromessa dalle restrizioni statunitensi.
La posizione di Pirelli
Pirelli, contattata dall’ANSA, ha dichiarato di essere a conoscenza della nuova normativa e di voler rispettare le leggi in tutti i Paesi in cui opera, senza entrare nel merito della questione.
Riflessioni sulla strategia di Pirelli
La situazione di Pirelli evidenzia le complessità che le aziende globali devono affrontare in un contesto geopolitico in rapida evoluzione. La dipendenza da mercati e partner internazionali può portare a vulnerabilità, soprattutto quando le normative cambiano improvvisamente. Pirelli dovrà trovare un equilibrio tra la sua presenza globale e la necessità di adattarsi alle nuove regole del gioco, preservando al contempo i suoi piani di sviluppo e la sua competitività.