
Un Ritratto Intimo di Pino Daniele
Il 31 marzo, 1 e 2 aprile, e successivamente a luglio su Netflix, sarà disponibile “Pino”, il documentario diretto da Francesco Lettieri che celebra la vita e l’opera di Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa e nell’anno in cui avrebbe compiuto 70 anni. Il film offre uno sguardo inedito sull’artista napoletano, alternando momenti intimi e familiari a immagini iconiche dei suoi concerti leggendari, come quello in Piazza Plebiscito a Napoli nel 1981, davanti a 200.000 persone.
Dietro le Quinte del Documentario
Francesco Lettieri, il regista, ha espresso il desiderio di aver raccontato un Pino Daniele autentico, aprendo finestre sulla sua intimità e sulla sua storia, inclusi gli aspetti più delicati come il rapporto con i genitori. Il documentario si propone di aggiungere un ulteriore tassello alla complessa figura dell’artista, esplorandone le molteplici sfaccettature.
Un Viaggio alla Ricerca di un Pino Inedito
Il giornalista e critico musicale Federico Vacalebre ripercorre i luoghi in cui Pino Daniele ha vissuto, alla ricerca di un ritratto inedito dell’artista. Attraverso le testimonianze di familiari, amici d’infanzia, colleghi e musicisti, tra cui Vasco Rossi, Jovanotti, Loredana Bertè, Eric Clapton e Rosario Fiorello, emergono i sogni, le paure e i bisogni di un uomo che ha rappresentato un’intera città.
Gli Archivi della Fondazione Pino Daniele
Alessandro Daniele, figlio di Pino e presidente della Fondazione, ha sottolineato l’importanza di aver aperto gli archivi della Fondazione e quelli di famiglia per la realizzazione del documentario. L’intento è far vivere e rivivere Pino attraverso il racconto degli altri, mantenendo viva la sua opera. Dagli archivi digitalizzati sono emerse immagini inedite del concerto del 1981 e brani accantonati durante le lavorazioni degli album, come l’inedito “Tiene ‘n’mmane” e “Una parte di me”, dedicato al figlio Francesco.
Progetti Futuri
La Fondazione sta valutando come utilizzare i brani inediti scoperti durante la digitalizzazione degli archivi. L’obiettivo è onorare al meglio l’eredità musicale di Pino Daniele, offrendo al pubblico nuove occasioni per apprezzare il suo talento.
Un’Eredità Culturale Inestimabile
“Pino” rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire la grandezza di Pino Daniele, un artista che ha saputo unire la tradizione napoletana con le sonorità internazionali, diventando un simbolo per intere generazioni. Il documentario, grazie al materiale inedito e alle testimonianze esclusive, offre un ritratto intimo e autentico di un uomo e di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica italiana.