
Perseus: un nuovo contendente nel segmento dei SUV elettrici premium
Il panorama automobilistico si prepara ad accogliere un nuovo protagonista: Perseus, un marchio britannico ambizioso che mira a competere nel segmento dei SUV elettrici premium. Guidato dal fondatore e CEO Mohammed Yehya El Bakkali, Perseus ha svelato i suoi piani di lanciare un SUV elettrico ad alte prestazioni, sfidando direttamente modelli affermati come Porsche Macan, BMW iX3 e la futura Polestar 7.
Dettagli scarsi, ma promesse ambiziose
Nonostante la scarsità di dettagli concreti, Perseus ha rilasciato due immagini teaser che mostrano una parte del profilo del veicolo e il logo del brand. La startup ha confermato che il suo SUV, previsto per il debutto entro la fine del 2027, sarà incentrato su prestazioni e tecnologia all’avanguardia. Al momento, non sono state divulgate informazioni sulle specifiche tecniche, sullo stile o sul programma produttivo. Tuttavia, Perseus ha assicurato che il veicolo sarà costruito su una piattaforma EV collaudata fornita da un importante gruppo europeo e che il design sarà curato da una rinomata azienda italiana di design e ingegneria.
Collaborazioni strategiche e ipotesi di partnership
Le dichiarazioni di Perseus lasciano spazio a diverse interpretazioni e speculazioni. Il magazine britannico AutoExpress suggerisce possibili collaborazioni con aziende come Magna per l’architettura e la produzione, oppure l’utilizzo di una piattaforma della famiglia MEB del Gruppo Volkswagen. La scelta di affidarsi a partner consolidati nel settore automobilistico potrebbe rappresentare una strategia chiave per accelerare lo sviluppo e la produzione del SUV elettrico.
Una visione ambiziosa per il futuro della mobilità elettrica
“Il lancio di Perseus segna un nuovo entusiasmante capitolo nell’innovazione automobilistica globale”, ha dichiarato Mohammed Yehya El Bakkali. “La nostra ambizione è creare un marchio britannico di veicoli elettrici di valore premium che offra un design emotivamente accattivante, prestazioni all’avanguardia e un’esperienza cliente basata su intelligenza artificiale e definita dal software, la migliore della categoria”.
Atlas: il progetto precedente di El Bakkali e il ruolo del Marocco
Il nome di Mohammed Yehya El Bakkali non è nuovo nel mondo delle iniziative motoristiche. Nel 2023, insieme a Mohammed Hicham Senhaji Hannoun, aveva annunciato il progetto Atlas, un SUV elettrico di dimensioni più compatte destinato ai mercati del Nord Africa. In quel caso, era stato siglato un accordo di collaborazione con Italdesign per lo sviluppo del progetto, comprendendo attività di stile, ingegneria, modellazione e costruzione prototipale. Senhaji Hannoun aveva sottolineato il ruolo del Marocco come “centro industriale chiave nel settore automotive” e come “piattaforma strategica per Atlas” per contribuire allo sviluppo globale e promuovere la transizione verso le zero emissioni in Africa.
Perseus: una sfida ambiziosa in un mercato in rapida evoluzione
L’ingresso di Perseus nel mercato dei SUV elettrici premium rappresenta una sfida ambiziosa, ma non priva di potenziale. Il successo del nuovo brand dipenderà dalla capacità di concretizzare le promesse di prestazioni, tecnologia e design innovativo. La scelta di collaborare con partner esperti e di sfruttare piattaforme consolidate potrebbe rivelarsi una mossa vincente per accelerare lo sviluppo e competere con i colossi del settore. Resta da vedere se Perseus riuscirà a conquistare una fetta di mercato in un segmento sempre più affollato e competitivo.