
Un Viaggio nel Cinema e nella Storia di Parma
Il 5 e 6 aprile, Parma si trasformerà in un set cinematografico a cielo aperto con la 13a edizione di ‘I Like Parma – Un patrimonio da vivere’. Questo evento annuale offre un’opportunità unica per immergersi nel ricco patrimonio culturale della città, con un focus speciale sul suo legame con il mondo del cinema. Attraverso aperture straordinarie, visite guidate tematiche, mostre e conferenze, i partecipanti potranno scoprire i luoghi, i protagonisti e i film che hanno reso Parma celebre nel panorama cinematografico nazionale e internazionale.
Luoghi Iconici e Aperture Speciali
L’evento prevede l’apertura di numerosi siti di interesse culturale, tra cui Palazzo Marchi, la Fondazione Bernardo Bertolucci, il Convitto Maria Luigia, il Teatro Regio e l’Archivio Storico Comunale. Questi luoghi, carichi di storia e significato, offriranno ai visitatori una prospettiva unica sul patrimonio di Parma. In particolare, domenica 6 aprile, sarà possibile accedere gratuitamente al percorso ‘Correggio500’, un’ulteriore occasione per apprezzare le ricchezze artistiche della città.
Un Percorso Narrativo tra Cinema e Memoria
Il Centro Cinema Lino Ventura sarà il punto di partenza per un percorso narrativo dedicato alla figura di Alberto Bevilacqua, scrittore, giornalista e regista che ha lasciato un segno indelebile nella cultura parmense. La Fondazione Bernardo Bertolucci ospiterà un’installazione speciale che celebra la vita e la poetica del regista, attraverso oggetti personali fotografati da Manfredi Gioacchini e accompagnati da citazioni significative.
Aneddoti e Curiosità dal Mondo del Cinema
Palazzo Marchi aprirà le sue porte per raccontare la storia della Cittadella Film, un centro di produzione cinematografica attivo dal 1946. Il Teatro Regio, simbolo della cultura musicale e teatrale della città, offrirà una visita inedita nella location dove è stato girato ‘Opera’ (1987), uno dei capolavori di Dario Argento. L’Archivio Storico Comunale proporrà un viaggio attraverso la storia delle sale cinematografiche di Parma, mentre il Convitto Nazionale Maria Luigia svelerà curiosità e aneddoti sull’amicizia tra figure di spicco del cinema come Giovannino Guareschi, Cesare Zavattini, Pietrino Bianchi e Attilio Bertolucci, che proprio qui hanno mosso i primi passi della loro carriera artistica.
Un’Occasione per Riscoprire Parma
Come sottolinea il vicesindaco e assessore alla Cultura, Lorenzo Lavagetto, ‘I Like Parma’ sarà un’occasione imperdibile per conoscere e scoprire curiosità, aneddoti, ricordi e materiali d’archivio inediti o poco noti, offrendo una nuova luce sul legame tra Parma e il cinema.
Un Festival che Celebra l’Identità Culturale di Parma
‘I Like Parma’ rappresenta un’iniziativa preziosa per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale di Parma, con un focus particolare sul suo legame con il cinema. L’evento offre un’opportunità unica per riscoprire luoghi iconici, conoscere figure emblematiche e immergersi nella storia e nelle tradizioni della città, rafforzando il senso di appartenenza e l’identità culturale della comunità locale.