
Un Sogno che Diventa Realtà: Michelin Conquista lo Spazio
Michelin, il colosso francese noto per il suo iconico Bibendum, ha svelato durante un evento esclusivo, ribattezzato ’24 Ore’ in omaggio alla celebre gara di Le Mans, la sua visione per il futuro della mobilità. Una visione che non si limita alle strade terrestri, ma che punta dritto alla Luna. L’azienda ha infatti annunciato di essere al lavoro sullo sviluppo di speciali ruote senza aria per i lunar rover del progetto Artemis della NASA, dimostrando come il concetto ‘Dalla Terra alla Luna’ sia tutt’altro che un’utopia.
Radici Profonde nell’Innovazione: 136 Anni di Storia
Questo ambizioso progetto affonda le sue radici in una storia di innovazione lunga 136 anni, iniziata con il rivoluzionario pneumatico radiale del 1946. Da allora, Michelin non ha mai smesso di investire in ricerca e sviluppo, diventando un leader mondiale nel settore dei pneumatici e dei materiali ad alta tecnologia. L’azienda si avvale di una potente struttura di R&S globale, coinvolta in tutte le tecnologie necessarie per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di crescita, mantenendo un equilibrio tra persone, profitto e pianeta, in linea con la sua strategia 3P.
Sfide Future: Elettrico, Sostenibilità e Materiali Innovativi
Oltre alla conquista dello spazio, Michelin è impegnata in numerose altre sfide, tra cui l’elettrificazione del mercato automobilistico e l’ambizioso programma di arrivare al pneumatico completamente sostenibile entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda punta a valorizzare le sue competenze nei campi dei dati e dei servizi, sfruttando al meglio la sua profonda conoscenza dei materiali ad alta tecnologia, come i polimeri compositi.
Un Ecosistema di Innovazione: 6.000 Persone e 350 Campi di Competenza
La potenza innovativa del Gruppo di Clermont-Ferrand si manifesta anche attraverso una vasta diversità di competenze all’interno della R&S. Un team di 6.000 persone, tra cui matematici, specialisti dei materiali, ingegneri con le più differenti specializzazioni ed esperti in modellazione digitale, lavora quotidianamente per spingere i confini della tecnologia in oltre 350 campi di competenza. Con un budget di quasi 1,2 miliardi di euro dedicato alla ricerca e sviluppo, Michelin si conferma una delle 100 aziende più innovative al mondo, ponendo il progresso al centro della sua strategia.
Un Futuro all’Insegna dell’Innovazione e della Sostenibilità
La visione di Michelin, che unisce l’esplorazione spaziale alla sostenibilità ambientale, rappresenta un esempio di come l’innovazione tecnologica possa contribuire a creare un futuro migliore per tutti. L’impegno dell’azienda verso la ricerca e lo sviluppo di materiali innovativi e soluzioni eco-compatibili dimostra una forte consapevolezza delle sfide globali e una volontà di affrontarle con determinazione e creatività.