
Crescita del mercato dell’auto usata a gennaio 2025
Il mercato delle auto usate in Italia ha registrato un aumento del 2,2% a gennaio 2025, con 460.601 trasferimenti di proprietà rispetto ai 450.531 dello stesso mese del 2024. Nonostante questa crescita, il mercato rimane ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia, con un calo del 5,5% rispetto al gennaio 2019. I trasferimenti netti hanno segnato un aumento del 3,2%, mentre le minivolture sono cresciute dello 0,9%.
Diesel in calo, ibrido ed elettrico in crescita
Il diesel rimane la motorizzazione più diffusa nel mercato dell’auto usata, ma la sua quota continua a diminuire, scendendo al 42,9% a gennaio 2025, con un calo del 3% rispetto all’anno precedente. Anche la benzina ha subito una leggera flessione, attestandosi al 39%. Le auto ibride occupano la terza posizione, con il 9,0% del mercato, seguite da GPL (5,1%) e metano (2,1%). Le auto elettriche (BEV) e ibride plug-in (PHEV) mostrano una crescita, raggiungendo rispettivamente lo 0,8% e l’1,1% del mercato.
Scambi tra privati predominanti, aumenta l’interesse per le auto recenti
Gli scambi tra privati e aziende rappresentano la maggior parte del mercato dell’auto usata, con il 57,7% dei passaggi di proprietà a gennaio 2025, in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Si registra un crescente interesse per le auto più recenti: i trasferimenti di vetture con meno di 4 anni di anzianità rappresentano il 22,5% del mercato a gennaio, con un aumento dell’1,6%.
Analisi del mercato dell’auto usata: tendenze e prospettive
Il mercato dell’auto usata in Italia sta vivendo una fase di transizione, con una graduale diminuzione della quota di mercato delle auto diesel e benzina a favore di motorizzazioni alternative come ibrido ed elettrico. Questa tendenza è in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione e con la crescente consapevolezza ambientale dei consumatori. Tuttavia, il passaggio alle auto elettriche è ancora lento, a causa dei costi elevati, della limitata autonomia e della carenza di infrastrutture di ricarica. Il mercato dell’auto usata rimane un importante indicatore dello stato di salute del settore automobilistico e delle preferenze dei consumatori. La crescita dei trasferimenti di proprietà di auto recenti suggerisce una maggiore fiducia nel mercato e una maggiore disponibilità a investire in veicoli più moderni ed efficienti.
Riflessioni sul futuro del mercato automobilistico italiano
La transizione verso una mobilità più sostenibile è in atto, ma richiede un impegno congiunto da parte di istituzioni, produttori e consumatori. Incentivi all’acquisto di auto elettriche, sviluppo di infrastrutture di ricarica e campagne di sensibilizzazione sull’importanza della riduzione delle emissioni sono fondamentali per accelerare il processo. Il mercato dell’auto usata può giocare un ruolo chiave in questa transizione, offrendo alternative più accessibili per chi desidera passare a un’auto più ecologica.