
Emergenza Neve a Passo Fedaia
Una sferzata invernale ha investito le Dolomiti del Veneto, portando con sé copiose nevicate. La scorsa notte, le precipitazioni hanno interessato in particolare Passo Fedaia, nei pressi di Rocca Pietore, dove un’auto e due pullman sono rimasti bloccati a causa della forte nevicata. L’intervento tempestivo dei vigili del fuoco è stato fondamentale per soccorrere i passeggeri e disincagliare i mezzi, garantendo la loro sicurezza.
Accumuli Record in Quota
Le abbondanti nevicate hanno portato ad accumuli significativi di neve in quota. La stazione Arpav di Arabba ha misurato uno spessore di 1 metro e 40 centimetri sul Col dei Baldi, a 1900 metri di quota, vicino ad Alleghe. Nella zona sciistica di Ra Valles, sulla Tofana, sopra Cortina, a 2.615 metri, il manto bianco raggiunge i 131 centimetri. In generale, sulle Dolomiti e Prealpi Bellunesi, dai 1600 metri di altitudine in su, la neve supera il metro di accumulo.
Precipitazioni Recenti
Le precipitazioni delle ultime ore hanno contribuito ad aumentare ulteriormente lo spessore del manto nevoso, con accumuli compresi tra i 10 e i 15 centimetri. Questo ha reso ancora più difficile la circolazione stradale e ha richiesto un’attenzione particolare da parte degli automobilisti e degli operatori turistici.
Impatto sul Turismo e Viabilità
Le intense nevicate hanno un impatto significativo sul turismo invernale, offrendo condizioni ideali per gli amanti dello sci e delle attività sulla neve. Tuttavia, è fondamentale garantire la sicurezza dei turisti e dei residenti, monitorando costantemente le condizioni meteorologiche e intervenendo tempestivamente in caso di emergenze. La viabilità è messa a dura prova, con possibili chiusure di strade e difficoltà di accesso a determinate zone. È consigliabile informarsi preventivamente sulle condizioni delle strade e seguire le indicazioni delle autorità competenti.
Considerazioni sulla Gestione delle Emergenze Neve
Le recenti nevicate sulle Dolomiti venete evidenziano l’importanza di una gestione efficace delle emergenze neve. La prontezza dei vigili del fuoco nel soccorrere i passeggeri bloccati è un esempio di come una risposta rapida e coordinata possa fare la differenza. Tuttavia, è fondamentale investire in infrastrutture e attrezzature adeguate per garantire la sicurezza e la viabilità durante gli eventi meteorologici estremi. Inoltre, è necessario sensibilizzare la popolazione sull’importanza di adottare comportamenti responsabili e di seguire le indicazioni delle autorità competenti.