
Le richieste di Mosca per il rilancio dell’accordo sul Mar Nero
Il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, ha espresso la volontà di Mosca di riprendere l’iniziativa per la sicurezza del Mar Nero, ma ha sottolineato la necessità di “garanzie chiare” per farlo. In un’intervista alla tv di Stato russa, Lavrov ha specificato che queste garanzie dovrebbero provenire direttamente da Washington, con un ordine a Zelensky e al suo team. La richiesta principale della Russia è l’eliminazione delle restrizioni sulle esportazioni agricole russe, con l’obiettivo di rendere il mercato dei cereali e dei fertilizzanti più prevedibile e stabile. Lavrov ha accusato l’Occidente di aver favorito l’Ucraina a discapito della Russia negli accordi precedenti, e ha chiesto che non ci siano “ambiguità” in un futuro accordo.
La posizione della Russia sui mercati agricoli
Secondo Lavrov, è fondamentale che il mercato dei cereali e dei fertilizzanti sia stabile e prevedibile, e che nessuno cerchi di escludere la Russia da questi mercati. Questa affermazione riflette la preoccupazione di Mosca riguardo alle sanzioni e alle restrizioni che hanno colpito le esportazioni russe dopo l’inizio del conflitto in Ucraina. La Russia considera la sua partecipazione al mercato agricolo globale come un elemento chiave per la sua economia e per la sicurezza alimentare globale, e cerca di garantire che i suoi interessi siano protetti in qualsiasi accordo futuro.
Accuse all’Occidente e richieste di chiarezza
Lavrov ha accusato l’Occidente di aver favorito l’Ucraina e di aver cercato di “punire il più possibile la Federazione Russa” nelle intese passate sulla navigazione del Mar Nero. Questa accusa evidenzia la sfiducia di Mosca nei confronti dei partner occidentali e la sua richiesta di un accordo più equo e trasparente. La delegazione russa ha chiesto agli Stati Uniti che non ci siano “ambiguità” in un futuro accordo, sottolineando la necessità di garanzie concrete e vincolanti per tutte le parti coinvolte.
Implicazioni geopolitiche e prospettive future
Le richieste di Lavrov evidenziano la complessa dinamica geopolitica che circonda il conflitto in Ucraina e il ruolo della Russia nel mercato agricolo globale. La necessità di garanzie da parte di Washington riflette la percezione di Mosca che solo un intervento diretto degli Stati Uniti possa assicurare il rispetto degli accordi. Resta da vedere se Washington sarà disposta a fornire tali garanzie e se un nuovo accordo sulla sicurezza del Mar Nero sarà possibile nel contesto attuale. La stabilizzazione dei mercati dei cereali e dei fertilizzanti è cruciale per la sicurezza alimentare globale, e un accordo equo e trasparente potrebbe contribuire a mitigare le tensioni e a garantire l’accesso ai prodotti agricoli per tutti i paesi.