
Incendio a Punta Secca: Pronta Risposta delle Autorità
Nel pomeriggio di oggi, un incendio ha destato preoccupazione sull’isola di San Domino, parte dell’incantevole arcipelago delle Tremiti. Le fiamme si sono sviluppate in prossimità di un distributore di carburante e di una rimessa utilizzata per automobili e gommoni, precisamente nella zona di Punta Secca. La tempestiva reazione delle autorità e della comunità locale ha permesso di circoscrivere il pericolo, evitando conseguenze ben più gravi.
Vigili del Fuoco in Azione: Supporto da Foggia e Termoli
I vigili del fuoco del comando provinciale di Foggia sono intervenuti con celerità, guidati dal comandante provinciale Capuano, che ha raggiunto l’isola a bordo di un mezzo della capitaneria di porto di Termoli. In supporto, sono giunti anche gli uomini del 115 di San Severo. L’efficace coordinamento e l’arrivo di autobotti da Termoli hanno contribuito a domare i piccoli focolai ancora attivi.
La Comunità si Mobilita: Un Esempio di Collaborazione
Il vicesindaco Gabriele Fentini ha espresso profonda gratitudine verso tutti coloro che hanno partecipato alle operazioni di spegnimento: “Voglio ringraziare tutta la macchina che si è messa in moto in brevissimo tempo. Dai vigili del fuoco agli uomini della capitaneria di porto, alle forze dell’ordine e soprattutto agli isolani che per primi sono intervenuti con gli idranti, evitando così che la situazione potesse degenerare”. La prontezza e la collaborazione degli abitanti sono state fondamentali per prevenire l’estendersi delle fiamme alla zona boschiva adiacente.
Indagini in Corso e Disagi Limitati
Mentre i carabinieri indagano sulle cause dell’incendio, si segnala un lieve ritardo nella partenza della motonave Santa Lucia, che collega le Tremiti a Termoli. La partenza, prevista per le 16:45, è stata posticipata alle 17:30 in accordo con la prefettura di Foggia, al fine di garantire la sicurezza dei passeggeri e agevolare le operazioni di soccorso.
Resilienza e Prevenzione: Lezioni da San Domino
L’incendio a San Domino ci ricorda l’importanza della prevenzione e della prontezza di risposta in contesti insulari, dove le risorse possono essere limitate e il rischio di propagazione degli incendi elevato. La collaborazione tra istituzioni e comunità locale si conferma un fattore determinante per la gestione delle emergenze e la salvaguardia del patrimonio naturale e umano.