
La Caduta delle Accuse: Un Decennio di Battaglia Legale
La Corte d’appello di Muttenz, in Svizzera, ha posto la parola fine all’incubo giudiziario per Sepp Blatter e Michel Platini, assolvendoli dalle accuse che nel 2015 avevano scosso il mondo del calcio. Questo verdetto chiude un capitolo oscuro iniziato con il ‘Fifa-gate’, un’indagine che ha visto i due ex leader del calcio mondiale trascinati in un vortice di accuse e sospetti.
Le Dichiarazioni di Platini: Un Complotto per Impedire la Presidenza Fifa
Michel Platini, visibilmente sollevato, ha rilasciato dichiarazioni forti subito dopo l’assoluzione: “La persecuzione della Fifa e di alcuni procuratori svizzeri degli ultimi 10 anni è completamente finita. Mi è stato impedito di diventare presidente della Fifa. Il mio onore è tornato, ma ora sono troppo vecchio per nuove responsabilità. Conosco la storia fin dall’inizio e so che si trattava di un complotto.”
Le Accuse e la Richiesta di Pena: Un Anno e Otto Mesi con la Condizionale
A inizio marzo, la procura elvetica aveva chiesto una pena detentiva di un anno e otto mesi con la condizionale per Blatter e Platini, accusati di truffa, falso in documenti e gestione infedele per presunte irregolarità nelle assegnazioni dei mondiali di calcio in Russia e Qatar. La Procura federale sosteneva che la Fifa fosse stata frodata per una somma di due milioni di franchi.
Pagamenti ‘Sospetti’ e Squalifiche: La Tempesta Perfetta
La vicenda è stata caratterizzata da pagamenti ‘sospetti’: l’8 ottobre 2015, a seguito di un’indagine condotta dalla magistratura svizzera, il comitato etico della Fifa sospende Platini per 90 giorni. L’accusa riguardava la ricezione illegale, nel 2011, di due milioni di franchi svizzeri dall’allora presidente Sepp Blatter, come compenso per consulenze svolte tra il 1999 e il 2002. Successivamente, Platini fu squalificato per otto anni da tutte le attività calcistiche, sanzione poi ridotta a sei e infine a quattro anni.
Assoluzioni e Risarcimenti: Un Lento Ritorno alla Normalità
Il 25 maggio 2018, la giustizia svizzera scagiona Platini da ogni accusa, non rilevando alcun reato nel suo operato. L’8 luglio 2022, il Tribunale penale federale di Bellinzona assolve sia Platini sia Blatter dall’accusa di truffa ai danni della Fifa, riconoscendo loro un risarcimento per l’intera vicenda processuale, a cui Platini decide di rinunciare. L’odierna assoluzione definitiva rappresenta un ulteriore passo verso la completa riabilitazione dei due ex dirigenti.
Una Macchia Indelebile sulla Credibilità del Calcio Mondiale
Nonostante l’assoluzione, il ‘Fifa-gate’ lascia una macchia indelebile sulla credibilità degli organi di governo del calcio mondiale. La lunga e travagliata vicenda giudiziaria ha evidenziato zone d’ombra e opacità che richiedono una riflessione profonda e un impegno concreto per una maggiore trasparenza e responsabilità.