
Biancaneve in vetta al box office italiano
Il live action di Biancaneve ha debuttato al primo posto nel box office italiano, incassando 3 milioni 799mila euro nel fine settimana. Questo risultato segna un contrasto con l’accoglienza negli Stati Uniti, dove il film ha avuto un’apertura più modesta con 43 milioni di dollari. In Italia, il film ha spodestato FolleMente, la commedia corale di Paolo Genovese, che dopo cinque settimane in sala ha guadagnato quasi 16 milioni di euro (15.842.090, 1 milione 113mila solo negli ultimi giorni).
Gli altri film sul podio: The Monkey e La città proibita
Al terzo posto si è piazzato The Monkey, l’adattamento cinematografico del racconto La scimmia di Stephen King, con un incasso di 501mila euro. La città proibita, il kung fu movie romantico diretto e co-sceneggiato da Gabriele Mainetti, ha perso una posizione rispetto alla settimana precedente, raccogliendo 423mila euro e portando il totale in due settimane a 1 milione 131mila euro.
Altre nuove entrate e successi continuativi
Mickey 17 di Bong Joon Ho con Robert Pattinson, fuori concorso al Festival di Berlino, è scivolato dal secondo al quinto posto, incassando 341mila euro (2 milioni 341mila euro in totale) alla terza settimana. Seguono altre nuove entrate come la commedia U.S. Palmese con 293mila euro, e la nuova opera dei Manetti Bros con Rocco Papaleo. Il thriller sentimentale Muori di lei, con Riccardo Scamarcio, ha incassato 278mila euro, mentre The Alto Knights – I due volti del crimine di Barry Levinson, con Robert De Niro, ha totalizzato 266mila euro.Paddington in Perù, alla quinta settimana, ha incrementato l’incasso con 158mila euro, superando i 2,6 milioni. Chiude la top ten Il Nibbio, con Claudia Santamaria nel ruolo di Nicola Calipari, con 123mila euro e un totale di 896mila in tre settimane.
Incremento generale degli incassi nei cinema italiani
Secondo i dati forniti da Cinetel, nel fine settimana i cinema italiani hanno incassato 8 milioni 494mila euro, segnando un aumento del 45% rispetto al weekend precedente. Questo incremento testimonia una ripresa dell’interesse del pubblico verso le sale cinematografiche e una diversificazione dell’offerta con film per tutti i gusti.
Riflessioni sul successo di Biancaneve in Italia
Il successo di Biancaneve in Italia, nonostante le critiche e l’accoglienza tiepida negli Stati Uniti, suggerisce una diversa sensibilità del pubblico italiano verso questo tipo di produzioni. Potrebbe essere dovuto all’amore per le fiabe classiche o alla curiosità verso il live action. L’incremento generale degli incassi nei cinema italiani è un segnale positivo per l’industria cinematografica, che sembra beneficiare di una varietà di offerte e di un rinnovato interesse da parte del pubblico.