
Un mese di grande musica su Mezzo
Il canale Mezzo, disponibile al numero 49 della piattaforma satellitare gratuita Tivùsat, si prepara a un mese di aprile ricco di appuntamenti imperdibili per gli amanti della musica. Rivolgendosi a un pubblico di oltre 28 milioni di famiglie in 80 paesi, il canale propone una programmazione dedicata ai grandi nomi della musica lirica, classica e jazz, attraverso documentari che ne esplorano la vita, le opere e l’influenza culturale.
Pierre Boulez e l’Accademia di Lucerna: un’immersione nella musica contemporanea
Tra i titoli di spicco, il documentario “Pierre Boulez e l’Accademia di Lucerna” offre uno sguardo privilegiato sul lavoro del compositore francese e dei giovani talenti coinvolti nell’Accademia di Lucerna. Attraverso le loro interpretazioni, il pubblico avrà l’opportunità di avvicinarsi e comprendere meglio le opere di Stravinsky, Stockhausen e dello stesso Boulez, figure chiave della musica contemporanea.
Wagner e gli ebrei: un’indagine sulle contraddizioni del compositore
Il documentario “Richard Wagner e gli ebrei” affronta un tema delicato e controverso, rivelando come il compositore tedesco, noto per il suo antisemitismo, avesse in realtà stretti collaboratori ebrei che hanno avuto un ruolo fondamentale nel suo lavoro e nella sua carriera. Un’indagine che getta nuova luce sulla complessa figura di Wagner.
Sasha Waltz: un ritratto della coreografa tedesca
Per gli appassionati di danza, il documentario dedicato a Sasha Waltz è un’occasione imperdibile per conoscere una delle coreografe più innovative e apprezzate del panorama europeo. I suoi lavori, caratterizzati da interpretazioni originali, temi profondi e uno stile emozionante, continuano a sorprendere e affascinare il pubblico di tutto il mondo.
The Sound Weavers: i protagonisti del neoclassico
Lunedì 21 aprile, il canale propone “The Sound Weavers”, un documentario dedicato a quattro protagonisti del neoclassico: Ludovico Einaudi, Hauschka, Joep Beving e Hania Rani. Questi “tessitori di suoni”, capaci di vendere milioni di album e riempire le sale da concerto, rappresentano un fenomeno musicale in continua crescita.
Come accedere a Mezzo su Tivùsat
Per usufruire della visione di Mezzo su Tivùsat, è necessario disporre di un decoder o una CAM Tivùsat abilitati, una smartcard inserita e attiva e una parabola. Un accesso semplice e immediato a un mondo di grande musica.
Appuntamenti da non perdere
Ecco i principali appuntamenti in palinsesto:
* Pierre Boulez e l’Accademia di Lucerna, lunedì 7 aprile – ore 20.30
* Wagner e gli ebrei, lunedì 14 aprile – ore 20.30
* Sasha Waltz: A Portrait, martedì 15 aprile – ore 22.00
* The sound weavers: Ludovico Einaudi, Hauschka, Joep Beving, Hania Rani, lunedì 21 Aprile – ore 20.30
Un’offerta culturale di qualità per tutti
La programmazione di Mezzo su Tivùsat rappresenta un’opportunità unica per avvicinarsi al mondo della musica classica, lirica e jazz, grazie a documentari che offrono uno sguardo approfondito e accessibile su compositori, interpreti e coreografi che hanno fatto la storia della musica. Un’offerta culturale di qualità, disponibile gratuitamente per tutti gli abbonati a Tivùsat.