
Un Passo Avanti Verso l’Economia Circolare
Versalis, la società chimica di Eni, ha annunciato l’avvio di un nuovo impianto all’avanguardia a Porto Marghera, Venezia, dedicato alla produzione di plastiche a partire da materie prime riciclate meccanicamente. Questo progetto rappresenta un significativo passo avanti nell’impegno dell’azienda verso la trasformazione industriale, con un focus particolare sulla promozione di un’economia circolare e sostenibile. L’innovazione tecnologica e il riciclo delle plastiche post-consumo sono al centro di questa iniziativa, che mira a ridurre l’impatto ambientale e a creare valore attraverso la riutilizzazione dei materiali.
Capacità Produttiva e Gamma di Prodotti
L’impianto di Porto Marghera, inaugurato dall’amministratore delegato Adriano Alfani, ha una capacità produttiva di 20.000 tonnellate all’anno di polistirene cristallo (r-Gpps) e polistirene espandibile (r-Eps), utilizzando materia prima seconda (Mps) derivante dal riciclo di rifiuti di polistirene espanso (Eps). Questi prodotti si inseriscono nella gamma “Versalis Revive”, dedicata ai prodotti da riciclo meccanico, e contengono dal 35% fino al 100% di plastiche riciclate post-consumo. Questa elevata percentuale di materiale riciclato assicura un minore impatto ambientale e contribuisce alla riduzione dei rifiuti.
Settori di Applicazione e Vantaggi Logistici
I materiali prodotti dal nuovo impianto sono destinati principalmente ai settori del packaging e dell’edilizia. In particolare, trovano impiego nella produzione di pannelli per l’isolamento termico degli edifici e imballaggi per gli elettrodomestici, rispondendo ai più rigorosi requisiti di mercato in termini di prestazioni e sostenibilità. La posizione strategica del sito industriale di Porto Marghera, vicino ai mercati europei e alle altre strutture Versalis di Mantova, Ferrara e Ravenna, consente un’efficiente logistica per le materie prime e i prodotti finiti, ottimizzando i costi e riducendo l’impatto ambientale legato al trasporto.
Riconversione del Petrolchimico Veneziano
Adriano Alfani ha commentato che il nuovo impianto rappresenta un primo passo fondamentale nella riconversione del Petrolchimico veneziano, in linea con il piano di trasformazione e rilancio di Versalis, recentemente sottoscritto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’azienda prevede ulteriori investimenti a Porto Marghera per incrementare la piattaforma di riciclo meccanico delle plastiche e per consolidare e potenziare l’hub logistico, compreso il deposito criogenico per l’etilene. Questi investimenti mirano a creare un polo di eccellenza per l’economia circolare delle plastiche, con benefici significativi per l’ambiente e l’economia locale.
Un Futuro Sostenibile per l’Industria Chimica
L’iniziativa di Versalis a Porto Marghera dimostra come l’industria chimica possa giocare un ruolo chiave nella transizione verso un’economia più sostenibile. Investire nel riciclo meccanico delle plastiche non solo riduce l’inquinamento e il consumo di risorse vergini, ma crea anche nuove opportunità di business e posti di lavoro. È auspicabile che sempre più aziende seguano questo esempio, adottando tecnologie innovative e modelli di produzione circolare per un futuro più verde e prospero.