
Andamento Generale dei Mercati Europei
Le Borse europee hanno ridotto i guadagni iniziali a metà seduta, in un contesto di attesa per l’avvio di Wall Street, dove i future indicano un’apertura positiva. Dopo i dati incoraggianti sull’andamento della manifattura, l’attenzione dei mercati si concentra sulle possibili implicazioni dei dazi americani in programma dal 2 aprile. Gli analisti prevedono che le misure riguarderanno principalmente i dazi bilaterali.
L’indice Stoxx 600 registra un aumento dello 0,02%. Tra le principali piazze europee, Francoforte (+0,3%) e Madrid (+0,2%) mostrano una performance positiva, mentre Milano (+0,07%), Parigi (+0,08%) e Londra (+0,01%) rimangono sostanzialmente stabili.
Performance dei Settori
I settori tecnologico (+0,8%) e finanziario (+0,7%) sono i principali motori di crescita dei listini europei. Al contrario, le utility (-0,4%) sono in calo, con il prezzo del gas che scende dell’1,8% a 41,84 euro al megawattora. Anche il settore energetico (-0,5%) è in ribasso, nonostante il rialzo del petrolio. Il Wti sale a 68,74 dollari al barile (+0,7%) e il Brent a 72,59 dollari (+0,6%).
Il settore farmaceutico (-1%) è tra i più penalizzati, con Bayer (-6%) che risente della condanna a un risarcimento di 2,1 miliardi di dollari negli Stati Uniti.
Focus su Piazza Affari
A Piazza Affari, Mediolanum (+2,7%) si distingue per la sua performance positiva, sostenuta dalle raccomandazioni degli analisti finanziari. In evidenza anche le banche, con Popolare Sondrio (+1,8%) e Mps (+1,6%). Acquisti su Stm (+1,1%) e Stellantis (+0,9%). Tim (+0,8%) beneficia della cessione del 5% da parte di Vivendi. Le azioni di risparmio di Tim guadagnano il 2,5% a 0,3377 euro.
In fondo al listino principale si trovano Moncler (-2%), Campari (-1,1%), Prysmian ed Enel (-1%), e Ferrari (-0,9%).
Mercato Obbligazionario e Valutario
Sul fronte valutario, l’euro passa di mano a 1,0829 sul dollaro.
Lo spread tra Btp e Bund è stabile a 109 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,87 per cento.
Considerazioni sull’Andamento dei Mercati
L’andamento odierno dei mercati europei riflette un clima di cautela e attesa. Gli investitori sono alla ricerca di segnali chiari sulle future politiche commerciali degli Stati Uniti e sulle loro implicazioni per l’economia globale. La performance contrastata dei diversi settori evidenzia la complessità del contesto economico attuale, con alcune aree che beneficiano della ripresa manifatturiera e altre che risentono di fattori specifici, come le controversie legali o la volatilità dei prezzi delle materie prime.