
epa08150604 The trading floor of the Deutsche Boerse stock exchange in Frankfurt am Main, Germany, 22 January 2020. At the start of the trading day, the DAX stock market index reached an all-time high at 13,640.06 points. EPA/ARMANDO BABANI
Andamento generale dei mercati europei
Le Borse europee si muovono con cautela, mostrando una certa indecisione nonostante l’avvio positivo di Wall Street. L’indice d’area del Vecchio Continente, lo Stoxx 600, cede un quarto di punto percentuale, con i titoli legati all’immobiliare e al farmaceutico che esercitano una pressione al ribasso. Gli investitori restano concentrati sui dati economici e sulle politiche commerciali, in particolare sui dazi, con la Casa Bianca che sta rivedendo il suo approccio alle tariffe in vigore dal 2 aprile.
Performance del mercato italiano
Milano registra una performance leggermente negativa, con il Ftse Mib che scende sotto la soglia dei 39mila punti, segnando un -0,11%. Tra i titoli che pesano maggiormente sull’indice troviamo Moncler (-2%), Campari (-1,5%) e Ferrari (-1,3%). In controtendenza, Mediolanum si distingue con una crescita del 2,7%, seguita da StM (+2,2%) e dai titoli bancari, con Mps in testa (+1,2%). Lo spread tra Btp e Bund rimane stabile a 110 punti, con il rendimento del decennale italiano attestato al 3,88%.
Performance degli altri mercati europei
Anche le altre principali piazze europee mostrano andamenti contrastanti. Parigi cede lo 0,19%, mentre Francoforte segna un marginale +0,1% e Londra un +0,13%. Questi movimenti riflettono l’incertezza generale che pervade i mercati, con gli investitori che valutano attentamente i dati economici e le prospettive future.
Materie prime e cambi
Sul fronte delle materie prime, il gas cede lo 0,7%, con il prezzo che si attesta intorno ai 42,3 euro al megawattora. Il petrolio mostra un lieve rialzo, con il wti a 68,5 dollari (+0,3%) e il brent a 72,4 dollari al barile (+0,29%). L’oro, bene rifugio per eccellenza, rimane stabile sui massimi a 3.023 dollari l’oncia. Per quanto riguarda i cambi, l’euro flette sul dollaro, con un tasso di cambio di 1,0794.
Considerazioni sulle dinamiche di mercato
L’andamento odierno dei mercati europei riflette un clima di incertezza e attesa. Gli investitori sono cauti, bilanciando l’ottimismo derivante dai dati sulla manifattura con le preoccupazioni legate alle politiche commerciali e ai dazi. La performance contrastata dei diversi settori e delle singole piazze evidenzia la complessità del contesto economico attuale, in cui è fondamentale monitorare attentamente i dati e le notizie per prendere decisioni informate.