
Un debutto deludente per Biancaneve
Il nuovo adattamento live-action di Biancaneve, uno dei classici Disney più amati, si è rivelato un vero e proprio flop al botteghino nordamericano. Con un’apertura di soli 43 milioni di dollari, il film è ben lontano dalle aspettative della Disney e degli esercenti, che speravano di superare almeno i 100 milioni di dollari nel weekend di debutto. La produzione, costata ben 270 milioni di dollari, sembra destinata a non raggiungere il pareggio, segnando una battuta d’arresto per la strategia di remake live-action della casa di Topolino.
Una produzione travagliata
Il percorso di Biancaneve verso il grande schermo è stato costellato di ostacoli. Inizialmente, la produzione è stata rallentata dalla pandemia di Covid-19, che ha interrotto le riprese e causato ritardi nella post-produzione. Successivamente, lo sciopero degli attori ha ulteriormente complicato la situazione, bloccando la promozione del film e generando incertezza sulla data di uscita. Un incendio sul set ha aggiunto un ulteriore elemento di difficoltà, contribuendo a creare un clima di negatività attorno al progetto.
Polemiche e boicottaggi
Oltre ai problemi di produzione, Biancaneve è stato bersaglio di numerose polemiche. Le modifiche alla storia originale, considerate da alcuni come un’eccessiva concessione al “politicamente corretto” (woke), hanno suscitato critiche e appelli al boicottaggio. La rappresentazione dei sette nani, rivista per evitare stereotipi considerati offensivi, ha generato ulteriori controversie. Infine, le posizioni politiche delle attrici protagoniste, Rachel Zegler (Biancaneve) e Gal Gadot (la Regina Cattiva), sulla guerra tra Israele e Hamas hanno scatenato boicottaggi incrociati, polarizzando ulteriormente il pubblico.
Gli altri film al botteghino
Nel frattempo, altri film hanno cercato di ritagliarsi uno spazio al botteghino. ‘Black Bag – Doppio gioco’, la spy story di Steven Soderbergh con Cate Blanchett e Michael Fassbender, ha incassato 4 milioni di dollari, un risultato modesto considerando il budget di produzione di 50 milioni di dollari. ‘Captain America – Brave New World’, l’ultima creatura dei Marvel Studios, continua a incassare, ma si avvia verso la fine della sua corsa nelle sale. ‘Mickey 17’, il film di fantascienza del sudcoreano Bong Joon Ho, sta deludendo le aspettative, mentre ‘Mr.Morfina’ si difende con un incasso di 3,7 milioni di dollari.
Un campanello d’allarme per Disney?
Il flop di Biancaneve solleva interrogativi sulla strategia di remake live-action della Disney. Mentre alcuni di questi progetti hanno riscosso un grande successo, altri si sono rivelati dei fallimenti, sia di critica che di pubblico. È possibile che il pubblico stia mostrando segni di stanchezza nei confronti di queste rivisitazioni, soprattutto quando si discostano troppo dalla storia originale o quando sono coinvolte in polemiche di natura politica e sociale. Disney dovrà valutare attentamente il futuro di questa strategia, cercando di trovare un equilibrio tra innovazione e rispetto della tradizione.