
Inaugurazione del Salone Editoria Marche: un tributo alla cultura regionale
La seconda edizione del Salone Editoria Marche (SEM) ha ufficialmente aperto i battenti ad Ancona, presso la suggestiva Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana. L’evento, che si terrà dal 22 al 24 marzo, vede la partecipazione di una trentina di case editrici marchigiane, pronte a presentare le proprie novità editoriali e a celebrare la ricchezza della cultura locale.
Il taglio del nastro ha visto la presenza di importanti figure istituzionali, tra cui il presidente del Consiglio regionale Dino Latini, il vicepresidente Maurizio Mangialardi e i direttori artistici dell’evento, Mimmo Minuto e Giancarlo Galeazzi. Latini ha sottolineato come il SEM si sia affermato fin dalla sua prima edizione come un momento significativo per l’editoria marchigiana, un settore che racconta l’identità, la creatività e lo spirito di intraprendenza della regione. Mangialardi ha aggiunto che l’obiettivo è di far crescere ulteriormente il salone, mentre Minuto e Galeazzi hanno invitato a non porre limiti alla cultura.
Un programma ricco di eventi e ospiti illustri
Il programma del SEM è ricco di presentazioni librarie, incontri con autori e illustratori, e momenti di approfondimento dedicati al mondo dell’editoria. Un’attenzione particolare è riservata quest’anno a Maria Montessori, con un omaggio alla sua opera “Educazione per un mondo nuovo”, curato da Patrizia Caporossi e Rita Scocchera dell’Opera nazionale “Montessori”.
Tra gli ospiti illustri della prima giornata, si sono distinti lo storico ed editorialista del Corriere della Sera, Ernesto Galli Della Loggia, che ha presentato il suo libro “Una Capitale per l’Italia”, e lo storico e scrittore Giordano Bruno Guerri, con la sua opera “Italo Balbo. Il gerarca che oscurò Mussolini”.
Sostegno istituzionale al settore dell’editoria
Durante l’inaugurazione è stata richiamata l’attenzione sulla proposta di legge depositata in Consiglio regionale per sostenere in maniera efficace il settore dell’editoria. Un segnale importante dell’impegno delle istituzioni nel promuovere e valorizzare la produzione editoriale marchigiana.
All’evento hanno preso parte anche l’assessora alla Cultura del Comune di Ancona, Marta Paraventi, il presidente del Tribunale per i minorenni delle Marche, Sergio Cutrona, e l’eurodeputato Carlo Ciccioli, a testimonianza dell’importanza che il SEM riveste per la comunità locale e regionale.
Un’occasione per valorizzare la cultura marchigiana
Il Salone Editoria Marche rappresenta un’importante vetrina per l’editoria locale, offrendo un’occasione unica per promuovere la cultura e l’identità della regione. L’attenzione dedicata a Maria Montessori, figura di spicco nel panorama pedagogico internazionale, arricchisce ulteriormente il valore di questa edizione.