
Un’apertura all’insegna della cultura e dell’editoria marchigiana
La seconda edizione del Salone Editoria Marche (SEM) ha ufficialmente preso il via ad Ancona, con il taglio del nastro presso la suggestiva Sala delle Polveri della Mole Vanvitelliana. L’evento, che si svolgerà dal 22 al 24 marzo, vede la partecipazione di una trentina di case editrici, pronte a presentare le loro novità editoriali e a celebrare la ricchezza della produzione letteraria marchigiana.
Il taglio del nastro ha visto la presenza di importanti figure istituzionali, tra cui il presidente del Consiglio regionale Dino Latini, il vicepresidente Maurizio Mangialardi e i direttori artistici dell’evento, Mimmo Minuto e Giancarlo Galeazzi. Tutti hanno sottolineato l’importanza del SEM come vetrina per l’editoria marchigiana e come momento di promozione della cultura e dell’identità regionale.
“Un evento che, fin dalla sua prima edizione, ha saputo affermarsi come uno dei momenti più significativi della nostra cultura e della nostra tradizione editoriale”, ha dichiarato il presidente Latini, evidenziando come il SEM rappresenti un’opportunità per valorizzare l’operosità e la capacità innovativa degli editori marchigiani.
Un programma ricco di eventi e ospiti illustri
Il programma del SEM si preannuncia ricco di appuntamenti, con presentazioni librarie, incontri con autori e illustratori, e momenti di approfondimento dedicati a temi di attualità culturale. La seconda edizione del Salone è dedicata a Maria Montessori, figura di spicco nel panorama pedagogico italiano, con un focus particolare sulla sua opera “Educazione per un mondo nuovo”.
Tra gli ospiti illustri di questa edizione spiccano lo storico ed editorialista del Corriere della Sera, Ernesto Galli Della Loggia, che ha presentato il suo libro “Una Capitale per l’Italia”, e lo storico e scrittore Giordano Bruno Guerri, autore del volume “Italo Balbo. Il gerarca che oscurò Mussolini”.
La presenza di personalità di rilievo come Galli Della Loggia e Guerri testimonia la volontà del SEM di offrire al pubblico un’occasione di confronto e di riflessione su temi importanti della storia e della cultura italiana.
Sostegno all’editoria marchigiana: una proposta di legge in Consiglio regionale
Durante l’inaugurazione del SEM è stata richiamata l’attenzione sulla proposta di legge depositata in Consiglio regionale per sostenere in maniera efficace il settore dell’editoria. Un segnale importante dell’impegno delle istituzioni a favore di un comparto che rappresenta un valore aggiunto per il territorio marchigiano.
La proposta di legge mira a fornire un sostegno concreto alle case editrici locali, incentivando la produzione e la diffusione di opere di autori marchigiani e promuovendo la lettura e la cultura del libro. Un investimento strategico per il futuro dell’editoria marchigiana e per la crescita culturale della regione.
Un Salone che celebra la cultura e l’identità marchigiana
Il Salone Editoria Marche si conferma un evento di grande importanza per la promozione della cultura e dell’editoria nella regione. La presenza di numerose case editrici, di ospiti illustri e di un programma ricco di eventi testimonia la vitalità del settore e la volontà di valorizzare il patrimonio culturale marchigiano. L’auspicio è che il SEM possa crescere ulteriormente nelle prossime edizioni, diventando un punto di riferimento per gli appassionati di libri e per gli operatori del settore a livello nazionale.